VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] per l'armistizio di Novara, ibid., 27 marzo 1927; id., Verso la pace di Milano. Un carteggio tra Maria Adelaide e FrancescoGiuseppe, ibid., 15 aprile 1927; Howard Mc Gaw Smyth, The armistice of Novara: a Legend of a Liberal King, in The Journal ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] 3 ottobre 1866 le provincie venete e di Mantova vengono dall'Austria cedute alla Francia e da questa all'Italia. FrancescoGiuseppe, che nel 1859 aveva dichiarato di non annettere importanza alla volontà dei popoli, consente la cessione "sous réserve ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] e nel 1873 andò a Stoccolma per l'incoronazione del re Oscar II. Nel 1874 ricevette alla frontiera l'imperatore FrancescoGiuseppe che veniva a Venezia per restituire a Vittorio Emanuele la visita fattagli, l'anno innanzi, a Vienna; e finalmente fu ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Giuseppe Stefani
Nato a Trieste il 1° febbraio 1858, compì gli studî medî tecnici nella città natale. Nel 1877 si recò a Vienna per iniziarvi gli studî d'ingegneria. Richiamato alle [...] domanda di grazia presentata dalla madre, nonostante gli appelli e le preghiere rivolte da tutto il mondo all'imperatore FrancescoGiuseppe (fra gli altri, intervenne a favore di O. anche Victor Hugo) l'esecuzione ebbe luogo nel cortile interno della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] maturavano in Austria tra la fine del 1916 e il principio del 1917. Il 21 novembre moriva l'imperatore FrancescoGiuseppe, e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l'arciduca Federico veniva esonerato dal Comando supremo dell'esercito ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] del Mincio. Esonerato il Gyulai, il feld-maresciallo Hesse, in qualità di capo di Stato Maggiore dell'imperatore-FrancescoGiuseppe, che aveva personalmente assunto il comando supremo, risolse di ripassare a occidente del Mincio e cioè di assumere ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] , pur vagheggiando sempre di prendersi una rivincita su Bismarck, si rendeva conto delle grandi difficoltà; FrancescoGiuseppe non dissimulava le sue disposizioni pacifiche; recisamente contrario all'alleanza francese era poi G. Andrássy, presidente ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] insorti macedoni, Austria e Russia, per evitare un grave conflitto, si ravvicinarono: e si ebbe il viaggio di FrancescoGiuseppe a Pietroburgo, dove i due imperatori convennero d'invitare collettivamente gli staterelli balcanici a non turbare la pace ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] sovrano o d'un membro della famiglia reale (Umberto, Margherita, Vittorio, Elena, Maria Pia; Guglielmo in Germania; FrancescoGiuseppe, Leopoldo in Austria, ecc.). Motivi letterarî: l'onomastica carolingia e brettone fra il Duecento e il Quattrocento ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...