Ammiraglio austriaco (Tolmino 1851 - Pola 1917); allo scoppio della prima guerra mondiale assunse il comando in capo della flotta austriaca, che tenne fino alla morte, avvenuta sulla Viribus Unitis. Nel [...] 1916 era stato nominato grande ammiraglio, titolo appositamente creato per lui da FrancescoGiuseppe. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] dimissioni e al temporaneo esilio. Ritornato a Vienna nel 1851, fu prodigo di consigli al giovane imperatore FrancescoGiuseppe, ma essi, sia che vertessero sull'inopportunità della politica austriaca nella questione di Crimea sia che dissuadessero ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] del giorno contemporaneamente il problema della costituzione e la questione delle nazionalità. Proprio nel 1848 salì al trono FrancescoGiuseppe, che rimase alla guida dell'impero sino alla vigilia della sua dissoluzione. Le forze della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] sedute dei parlamenti regionali capeggiavano la classe dei cavalieri; nell’Impero austro-ungarico, durante il regno di FrancescoGiuseppe, fu chiamato Landmarschall il presidente dei Landtage nella Bassa Austria, in Boemia e in Galizia.
Nel Regno ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese: signori e, con Ambrogio, marchesi (1615) di Pandino e Cassano; signori di Turbigo e Olginate. Si arricchì con l'attività bancaria di Rinaldo, gran finanziatore del governo milanese (primi [...] del governo austriaco a Milano dopo la Restaurazione; suoi figli furono Vitaliano (1800-79), consigliere intimo dell'imperatore FrancescoGiuseppe; Carlo (1816-1900), che fu al contrario di tendenza liberale, esule dopo il 1848 e senatore del Regno ...
Leggi Tutto
Weyprecht ⟨vàipreh't⟩, Karl (Carl). - Naturalista ed esploratore (Darmstadt, Assia, 1838 - Michelstadt, Assia,1881). Dopo vari viaggi in Oriente e in America, intraprese una spedizione alla ricerca di [...] long. E (1871). In un secondo viaggio, con due sverni polari, esplorò con Payer larghi tratti dell'arcipelago di FrancescoGiuseppe (1872-74). W. fu tra i primi a sostenere la necessità di condurre ricerche sistematiche e coordinate nelle zone polari ...
Leggi Tutto
Storico, giurista e uomo politico austriaco (Hodonín 1869 - Vienna 1936); iniziò la sua attività scientifica con opere sulla amministrazione locale e sulla procedura parlamentare inglese (Englische Lokalverwaltung, [...] dal 1848 al 1867 (Das österreichische Staats- und Reichsproblem, 2 voll., 1920-26) e un'ampia biografia su FrancescoGiuseppe che suscitò vasto interesse (Kaiser Franz Joseph von Österreich, 1928). Dal 1926 al 1931 fu prof. di diritto comparato ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico polacco (Zaleszczyki 1846 - Vienna 1923), dal 1871 al 1892 prof. di economia nazionale nell'univ. di Leopoli (1878-79, anche rettore). Fu dal 1883 al 1918, tranne pochi anni, [...] la frazione polacca e cercò invano di far valere il programma di un trialismo austro-ungherese-polacco. Godendo la fiducia di FrancescoGiuseppe, fu anche persona notevole del mondo finanziario di Vienna e tenne varie volte (1895-97, 1909-11, 1912-15 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vienna 1824 - ivi 1899). Fu capo del comitato di Fiume (1856), del distretto di Trento (1860), dell'amministrazione della Carniola (1862) e della Carinzia (1866); luogotenente dell'Alta [...] Austria (1868), fu nominato (1871) da FrancescoGiuseppe presidente del Consiglio. Favorevole alle ambizioni nazionali dei Cechi e clericale, H. durò in carica solo fino all'ottobre dello stesso 1871, ma, come capo di un club formato da elementi ...
Leggi Tutto
Termine («compromesso») con cui si indica la riforma costituzionale operata in Austria e Ungheria nel 1867 dall’imperatore FrancescoGiuseppe, con la quale si concedeva all’Ungheria una condizione di parità [...] con l’Austria. Con il nome di Monarchia austro-ungarica vennero creati due Stati distinti, ma uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri (Esteri; Esercito e Marina; Finanze): la Cisleitania e la Transleitania. ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...