LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] energico fu l'atteggiamento del L. nei confronti del nuovo gruppo di "apostoli" raccoltisi intorno al nobile milanese FrancescoGiuseppe Borri, che si faceva chiamare il "Prochristus" e dichiarava di ispirarsi al Casolo, riproponendo l'orazione di ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] per l’incoronazione del figlio Federico III; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa, di un dono a FrancescoGiuseppe, imperatore d’Austria e d’Ungheria; nel 1892 entrò tra i camerieri segreti partecipanti.
Proseguì la carriera allargando le ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] più le sue carte geografiche furono smentite da un calcolo più preciso che spostava a Nord il punto da lui raggiunto. FrancescoGiuseppe gli offrì comunque 1000 fiorini per tornare in Egitto, dove al Cairo, nel gennaio 1864, il M. pubblicò una carta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] North Italy) in due volumi; l’anno successivo Crowe e Cavalcaselle si recano a Vienna su invito dell’imperatore FrancescoGiuseppe, in occasione dei lavori di riordino e catalogazione della Galleria del Belvedere.
Quando nel 1875 ottiene finalmente l ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] (chiesa nazionale tedesca), opera che gli procurò l'Ordine della Corona di ferro (1850) da parte di FrancescoGiuseppe. Precedentemente (circa 1844-45) aveva restaurato il grande stilobate della colonna Antonina nei Musei vaticani (alcuni disegni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] e della fortuna commerciale è raggiunto però negli anni Cinquanta, segnato dalla visita al suo studio del giovane imperatore FrancescoGiuseppe il 18 sett. 1851 e confermato da importanti commissioni come quella dei principe Demidoff, per cui eseguì ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] balcanica dovesse fondarsi. Il ministro degli Esteri Aehrenthal lo insigniva nel 1910 dei gran cordone dell'Ordine di FrancescoGiuseppe in segno di riconoscenza "per avere compreso esattamente la natura dei rapporti che dovevano esistere fra l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Gonzaga, rimase in piedi fino al 1859, quando fu demolito nel quadro della ristrutturazione urbanistica voluta dall'imperatore FrancescoGiuseppe (lo ricorda oggi un vicolo Gonzaga).
La pace di Vestfalia del 1648 non pose fine alla carriera militare ...
Leggi Tutto
FINZI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] , l'11 dic. 1884 si dimise da deputato.Posto in libertà il 2 dic. 1856 in virtù dell'amnistia concessa da FrancescoGiuseppe alla vigilia della visita ai domini italiani, il F., che aveva trascorso gli ultimi mesi nella fortezza di Tosephstadt, tornò ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] G., Padova 1915, p. 148). Tali sentimenti furono espressi dallo stesso G. durante una visita a Padova di FrancescoGiuseppe, ritenendoli tuttavia non contrastanti con quelli di italianità. Il G. infatti, in un colloquio con un funzionario governativo ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...