GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] che dal 1743 aveva svolto per la casa d'Austria, quando fu chiamato da Napoli a Roma per in attesa del ritorno di Giuseppe Colloredo, di congedarsi da Roma, poiché l'agente in carica, Giovanni Francesco Brunati, aspirava a una più alta carica a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] sovrano l'arciduca Carlo d'Austria, pretendente alla corona spagnola 'arciduchessa Maria Giuseppa, figlia dell'imperatore Giuseppe I.
Come , dove fu sepolta, su iniziativa del fratello Francesco Maria, nella cappella della Madonna nella chiesa di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] i Francesi entrarono in Napoli, fu immediatamente invitato da Giuseppe Bonaparte a riprendere il suo posto alla guida della diocesi Napoli 1778; Orazione in morte di Maria Teresa d'Austria, ibid. 1781, Orazione inaugurale recitata nell'Accademia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] 1586 (le Storie erano state iniziate da Giuseppe Meda, a cui sono attribuibili i tre d'Austria (Annali della Fabbrica...,1881).
Il 4 giugno del 1599 il D. L'Assunzione della Vergine ed I ss. Francesco e Domenico fermano i dardi della giustizia ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] molti anni dopo la sua morte (Dal colle d'Assisi. I canti della pace, Assisi 1912), disponibilità dell'imperatore FrancescoGiuseppe a sostenere almeno formalmente reazionari proprio mentre anche in Austria si faceva strada nell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] degli scrittori napoletani (Roma s.d.) e la Lettera al sig. abate Francesco Cancellieri editore del frammento liviano scritta l'anno 1781 (Roma). Con l'Orazione in morte dell'Imperatrice regina Maria Teresa Walburga d'Austria (Napoli 1781) e l'Elogio ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] III, pp. 325, 395, 654; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Vianello, La legisl. matrimoniale in Lombardia da Giuseppe II a Napoleone, in Atti e mem . 359-360;M. Panizza, L'Austria e gli studi superiori eccles. nella ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] Bucarelli, fratello minore del più famoso Francesco Maria, anch'egli missionario gesuita; a disposizioni della Corona. L'ascesa di Giuseppe I al trono e di Pombal alla vedova di Giovanni V, Maria Anna d'Austria, l'esclusiva dello sfruttamento e del ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] sotto la guida di Francesco Filippo Inzaghi, vescovo si mantenne sempre fedele alla casa d'Austria, senza mai avvicinarsi ai Francesi, -4, 7, 33-34.
Per l'eco in Italia della vertenza con Giuseppe II, cfr. Gazzetta universale, 1782, nn.24 s., 35, 38; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] lo zelante vescovo di Pienza, Francesco Maria Piccolomini, che non esitava a è una circolare del Kaunitz ai vescovi d'Austria e Boemia, in cui si chiedeva il giudizio del B. sul futuro imperatore Giuseppe II.
Fermatosi a Milano per un periodo ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...