GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] Giuseppe; la cantata Qui del Sebeto in riva, per soprano solista, scritta nel 1769 su commissione della corte per celebrare il compleanno della regina Maria Carolina d'Austria , aveva infatti sposato il violinista Francesco Barbella, ed era madre di ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] al re Ottone di Grecia); Ode, per l'attentato a FrancescoGiuseppe (1853).
A stampa, sono pervenuti due poemi sinfonici nella harmonium ed arpa... dedicato a... Elisabetta imperatrice d'Austria... Riduzione fatta dall'autore per piano a quattro ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Mozart alla corte dell'imperatore Giuseppe II.
Di questo incontro riferisce fra Austria e fu anche quel Francesco Lanza che introdusse in 259; F. de Pauer Peretti, Nel centenario di M. C., in Musica d'oggi, XIV (1932), 3, pp. 111 ss.; R. Giraldi, M ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] stesso conservatorio nella parrocchia di S. Giuseppe Maggiore. Allievo di N. Fago S. Francesco da a essere eseguita in Austria (Salisburgo 1749).
Funzionale L. L. e la sua famiglia, in Note d'archivio per la storia musicale, XIV (1937), 14, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] facevano parte Francesco Feo, Domenico Sarro, Giuseppe de Majo, rinunciarono a dimostrare fedeltà all’Austria: si fecero perciò carico dei l’imitation de la nature et la vérité de l’expression» (d’Alembert, De la liberté de la musique, par. XXIII, in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] padri minori osservanti di S. Francesco - ex Monte dei musici nella Harrach a Rohrau (Austria). Le tele rappresentano Firenze 1711); Il Giuseppe venduto, Palermo 1711; barocco in Boemia. Uomini, idee e forme d'arte a confronto, a cura di S. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] i più importanti mercati dell'Austria, del Tirolo, delle Francesco in qualità di aiutante. Il B. morì a Bresciail 14 apr. 1609 e fu sepolto nella chiesa di S. Giuseppe . do la Musique Lavignac, 2 parte, Paris s.d., 3, p. 1710; Die Musik in Gesch. ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] dei Vespri siciliani di Giuseppe Verdi, il Souvenir , intitolata Follie sulla Barcarola dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti (cfr. L in Italia, Germania e Austria, ma di queste tournées in memoria del figlio Francesco, caduto nella prima guerra ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] di Paolo Serrao e Francesco Ancona, si diplomò al Svizzera, Francia, Austria, Inghilterra e nel amp; figlio". Alla morte del padre, Giuseppe continuò da solo la professione e si fra i quali 5 medaglie d'oro, 9 d'argento e numerose benemerenze. Morì ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] Giuseppe Gnocchi, sacerdote della parrocchia, si trasferì a Brescia insieme con i fratelli Lorenzo e Francesco , si recò in Austria, Germania, Ungheria, at the cathedral of Brescia (1608-1779), in Note d'archivio per la storia musicale, III (1985), pp ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...