FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] la secolare vertenza fra Venezia e l'Austria per la giurisdizione del patriarcato d'Aquileia, conclusasi nel 1751 con l' Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero a Clemente XIII i famosi pezzi ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] i fratelli Domenico, Francesco e Candido. carmelitano (un viaggio in Austria, ad esempio), si deve intendere Giuseppe Pozzo, fratello Milano 1951, III, p. 328; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, E. Arslan, Vicenza, I, Le chiese, ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] Giuseppe Montanelli al suo ritorno dalla prigionia in Austria , fra i quali Nicola Fabrizi e Francesco Maria degli Azzi Vitelleschi. A conferma un pugnale e un rasoio.
Il processo presso la corte d’assise della Senna si aprì poco dopo, il 7 maggio ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Austria, aveva sostenuto la linea ‘nazionale’ e il sostegno alla monarchia costituzionale dei Savoia.
Dopo lo sbarco di Giuseppe nel santuario di S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl nel 1848 negli scritti inediti di D. P., in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] anche lettore di italiano nelle Università di Graz, in Austria, e di Jassi (in Romania) dove, nel Giacomo Leopardi (in Rivista d’Italia, 15 agosto Giuseppe Parini, da Ludovico Ariosto a Carlo Gozzi, da Carlo Goldoni a Alessandro Manzoni, da Francesco ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] diffusa in Austria, dove venne ascritta alla nobiltà, e in Italia. Il F., d'Italia sotto casa Savoia. Avendo però alcuni elettori avanzato la candidatura di Giuseppe Stato di Milano dalla morte del duca Francesco II Sforza (1535) alla morte di ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] all'adesione del conte Francesco Pertusati (già collega del D. al collegio di Brera una bambina; due giorni dopo moriva anche Giuseppe II. Il 12 marzo giungeva dalla Toscana in Austria, il Lanteri e Cesare d'Azeglio in Piemonte. Il D., impegnato ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Senato Francesco Lio, d'Europa la cerchia delle sue conoscenze. Dell'intenso e fecondo scambio di idee e di notizie letterarie ed erudite con moltissimi studiosi (tra i tanti Giovanni Poleni, Scipione Maffei, Antonio Valsecchi, Giuseppe all'Austria. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] viaggi di servizio in Italia e in Austria, l’intera esistenza. Cruciale fu in del principe ereditario con Maria Giuseppad’Asburgo offrì nel settembre 1719 ed ultimo volume delle sue Opere, edite da Francesco Algarotti nel 1744, dunque ben noti al ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] sotto la guida del padre Giuseppe Cavalieri, e ottenne il passaggio del Regno dalla Spagna all'Austria. Il 28 ottobre 1707 il della Città di Napoli, 30 ag. 1675; S. Mastellone, FrancescoD'Andrea politico e giurista (1648-1698). L'ascesa del ceto ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...