PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] aristocrazia romana come Giulio Mereghi, Francesco Borghese e il principe Sigismondo una maggiore dimensione operativa. Un viaggio in Austria e Germania nel 1897 fu il risultato commerciale d’Oriente (Comor) a Costantinopoli, creata da Giuseppe Volpi ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] il nome, dalla nativa Brianza emigrò in Austria e ivi esercitò il commercio ambulante dèlle Carlo e Francesco I, che già avevano fatto pratica nel negozio d'arte aperto fu associato a quello del trentino Giuseppe de Werz che, venuto a Milano ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] Vittoria Cipriani. Allievo di Francesco Silvio Orlandini, ai rapporti nella ricerca del corpo di Giuseppe Montanelli, da tutti creduto Toscana e Austria di Celestino , pubblicati dapprima nella Gazzetta d'Italia, vennero successivamente raccolti nel ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] B. frequentava Andrea e Tommaso D'Aquino di Casoli e Giuseppe Valletta, la cui biblioteca della popolazione avrebbe preferito l'Austria, nonostante il fallimento della congiura conflitto giurisdizionalistico: secondo Francesco Aguirre, autore di un ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] una madrina non nobili: Francesco Domenico Mollo e Margherita Giacomasso campagna contro l’Impero austro-ungarico e fu riconosciuto cavaliere Legion d’onore sul campo a di Priero e con l’ispettore delle poste Giuseppe Verra, al termine di una festa da ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] pittori Cesare Mussini, Massimo d’Azeglio e Giuseppe Molteni.
Dal 1846, s.).
Questa esposizione così netta nella lotta contro l’Austria lo costrinse, dopo la sconfitta dell’agosto 1848, a seconde nozze del chimico Francesco Cavezzali (1797-1877). Nel ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] i più importanti mercati dell'Austria, del Tirolo, delle Francesco in qualità di aiutante. Il B. morì a Bresciail 14 apr. 1609 e fu sepolto nella chiesa di S. Giuseppe . do la Musique Lavignac, 2 parte, Paris s.d., 3, p. 1710; Die Musik in Gesch. ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] conseguire i maggiori incarichi. Il nuovo re, Francesco II, spesso seguiva i consigli del vecchio generale Pianell fu il principale responsabile. Giuseppe Garibaldi era sbarcato in Calabria, d’Italia perché collocato sulla frontiera con l’Austria- ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] vivere per qualche tempo a San Francescod’Albaro (allora comune autonomo, oggi Giuseppe Mazzini e l’ambiente londinese intorno a lui; acquistò prestigio. Nella primavera del 1859 mentre si combatteva la guerra d’indipendenza contro l’Austria ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] , tuttavia, gli fu preferito Francesco Bogino, figlio del segretario di austro-piemontesi, anzi, si raffreddarono ulteriormente, tanto che nella primavera del 1784 Giuseppe 1984, pp. 667-669, 672 s., 689; D. Balani, Il vicario tra città e Stato. L' ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...