GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] chiamava, in un sonetto Al signor Giuseppe Giupponi, "il Gritti mio, germe d'eroi, / nato in Citera, ed Favola chinese), che presidiavano Venezia per conto del nuovo sovrano. Francia e Austria si equivalevano nel male: "quel che 'l lion m'ha lassà là ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] magistero storiografico di Giuseppe De Leva e Austria la destinazione degli archivi già appartenuti al disciolto Impero austro della presidenza Melzi d'Eril, i III, ibid. 1932; Le annotazioni di Francesco Calbo alle sedute dei Consigli dei Rogati ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] sposò Biagia di Francesco Olivieri; il a Linz in Austria; gli sono stati , p. 4; J. Morávek, Giuseppe Mattei a "Nová stavení" Pražského hradu , 123 s., 127 s., 130; Umĕlecké památky Čech (Monumenti d'arte di Boemia), a cura di E. Poche, III, Praha ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] la terza guerra d’indipendenza contro l’Austria, accorse di nuovo febbraio 1871 sotto la direzione di Giuseppe Petroni. Nella crisi del movimento repubblicano e l’uomo, Roma 1934).
Sposato con Francesca Dottori, ebbe due figli: Enrico ed Ernesto ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] avrebbe portato a muovere guerra all'Austria, a organizzare una Dieta federale, 253-260; Componimenti in morte di Francesco Peranni generale d'artiglieria, ibid., t. VIII ( Biografia del principe di Villafranca Giuseppe Alliata, Palermo 1844; Mémoire ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] (ma un fratello, Francesco Luigi, fu in epoca napoleonica maire di di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di mettere segno che il fatto di essere considerato "il papa d'Azeglio", come lo definì un cardinale, più che giovargli ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] fratello maggiore Francesco avvenuta in un interessi consolidati: Giuseppe Pesce era dell’Inquisizione, con il duca d’Infantado, viceré di Sicilia, el hechizado. Poder y melancolía en la corte del último Austria, Madrid 2003, pp. 104 s.; L. Scalisi - ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] del 1775, per quanto Giuseppe II avesse affidato al cardinale d'Ormea, che era particolarmente filobritannico, talune informazioni sugli Stuart.
Quando l'A. divenne protetttore dell'Austria nipote dell'A., Orazio Francesco, principe di Soriano, ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Dissertazione sopra la Dalmazia detta region d'Italia (ibid., XXVII, Venezia Giuseppe Coletti), udinesi o friulani (Filippo Florio, l'abate Francesco Freschi, mons. Giandomenico Guerra, Giuseppe p. 80). Quando l'Austria cercò, "col rispetto alle ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] guerra contro l’Austria il giovanissimo Papafava Luigi Russo, Piero Calamandrei, Francesco e Niccolò Fancello, Giovanni Marchi Popolo, diretto da Giuseppe Donati, cui di De Gasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Scrisse in ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...