PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] il censo, presieduta da Francesco Mengotti, che aveva luglio fu inviato a Torino, con Giuseppe Reali, per definire l’annessione, poi d’agricoltura (1865) e dell’Accademia delle scienze (1867) di Torino; cavaliere della Corona di ferro, sotto l’Austria ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] presenza di altri due Grimani: il padre e un Francesco di Antonio, del ramo a S. Boldo, che giorni non lontani avevano chiamato al trono Guglielmo d'Orange.
Nel riferire al Senato l'annuncio un'espansione marittima dell'Austria, così da subentrare nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] a Torino era morta la moglie del D.; gli aveva dato due figli, entrambi morti prematuramente: Angelo Francesco, nato nel 1799 e morto nel 1810 , l'Italia (Milano, Bologna, Roma, Napoli) e l'Austria, per tornare, due anni dopo, a Parigi. Solo nell' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] con Lucrezia Dolfin di Daniele di Francesco, da cui ebbe Giulio, destinato presso l'imperatore. Si recò in Austria passando per l'Aia, Colonia laguerra di Candia…, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapportirusso ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] Francia, baluardo contro l'Austria e la Russia, capace con Francesco Gambara sepoltura degli Eroi lo spirito di Giuseppe Fantuzzi, gridate voi tutti: del 1800, a cura di L. Massara, in Giorn. ligustico d'archeol., storia e lett., n. s., I (1896), pp ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] d'importazione. Nel 1727 aprì infatti in Milano un esercizio per la vendita all'ingrosso e al minuto di tele di buona qualità, associandosi con Francesco Maggioni e Alessandro Giuseppe Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] la lotta all'Austria: custode scrupoloso G. G. e le sue memorie stor. d'Italia dal 1821 al 1868, Licata 1871; e Prospero Pirondi sfuggirono alla mannaia di Francesco IV?, estr. da Il Pescatore subalpino. Omaggio a Giuseppe Martinola, Lugano 1988 ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , già occupata nel 1706 dai Savoia in nome dell’Austria, era appena passata, nel 1743, al re di : i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la Madonna in gloria con i emozioni d’Arcadia, guardando a Francesco Zuccarelli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] e la breve guerra austro-prussiana per lo smembramento primi rivoluzionari atti di governo del figlio Giuseppe II.
Il 9 giugno 1781 raccolse : "Francesco Agdollo", 21 luglio 1796; b. 207, 31 maggio, 1° giugno 1796; Avogaria di Comun, Libro d'oro. ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] ideali liberistici propugnati da Francesco Ferrara. Egli stesso Austria-Ungheria, nel 1878, ottenendo per le sue prestazioni la croce di grand'ufficiale della Corona d 21 ag. 1892, il fratello col. Giuseppe Ellena. L'elezione non fu però convalidata ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...