ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] scrivendo poco dopo al fratello Giuseppe, ambasciatore a Roma, si dichiarava protezione dell'imperatore Francesco Il. Legittimista, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913), pp. 478, 486, 493, 496; R. Cessi, L'Austria al conclave ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] avendo per padrini Giuseppe ed Eleonora Della Rovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel 1663 e esso staccato, non rivestiva per l'Austria l'interesse che aveva avuto per straordinario nella persona di Francesco Maria Grimaldi. Ma il D. si riprese e ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] , battendo invece sul tasto dell'impossibilità di un accordo con l'Austria. Funzione che ebbe un certo rilievo, dal momento che fu nel più recenti inchieste..., Roma 1911; Francesco Crispi ministro degli Esteri, in Riv. d'Italia, 30 giugno 1915; I ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] del granduca di Toscana e di cameriere d'onore del pontefice Clemente XI. Fu Quando, nel 1707, l'Austria progettò di invadere il Regno Conti, del cardinale Filippo Aldrovandi, del gesuita Francesco Retz, e naturalmente dell'Alberoni, il quale ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] Giuseppe Bonaparte dell'antico reggente, Francesco, suo estimatore. 491, 637; Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821al novembre 1830, a cura di Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, Napoli 1875, I, pp. 190 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] a Genova e in Toscana. Quando Francesco I si allontanò da Napoli nel politica del comm. C., Napoli s.d.; Lettore di Ferdinando IV alla Duchessa Torino 1919, p. 221; R. Moscati, I rapporti austro-napoletani nei primi anni del regno di Ferdinando II, in ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] circolazione manoscritta. I versi d'amore sono dedicati a dame poetica di Giuseppe Battista - menzionato Canale, poi con Francesco Marini.
Quattro anni 1648 al 1696, in Storia di Napoli, VI, Tra Austria e Spagna, 1, Napoli 1970, pp. 129 s.; ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] Giuseppe Gnocchi, sacerdote della parrocchia, si trasferì a Brescia insieme con i fratelli Lorenzo e Francesco , si recò in Austria, Germania, Ungheria, at the cathedral of Brescia (1608-1779), in Note d'archivio per la storia musicale, III (1985), pp ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] di Lintz (Austria).
Fu figlia Papà passò alla compagnia Enrico Duse-Giuseppe Lagunaz, in cui era prima attrice Marini nella compagnia di Francesco Ciotti. Nel 1882 passò Simoneschi e, nel 1920, Una donna d’altri tempi di Arnaldo Fratelli e Non vendo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] decisamente verso l'Austria, i cospiratori inviarono mesi partiva per Barcellona, dove si trovava Carlo d'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, gli , ambedue naturali e poi legittimati, di nome Francesco e Giuseppe e una figlia di nome Teresa - molto ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...