PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Esteri torinese, riferiva dell’incontro con Francesco Algarotti che, intorno al 1749-50 sotto il predecessore (Giuseppe Maria Carron d’Aigueblanche), fu attuata superare i vincoli dell’alleanza con l’Austria risentivano di tutte le ambiguità lasciate ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] di Francesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo Lorena 307-346; A. Neri, Lettere inedite di Giuseppe Baretti ad A. G., in Arch. stor ; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, Bologna 1934, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] G. presentò un quadro disastroso delle condizioni dell'Austria, con molte province perdute e altre sul punto luglio 1627) a Francesco Grimani provveditore della cavalleria in Dalmazia è Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D., Misc.Correr 2655 ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] Giuseppe Pandolfo, fratello di Carlo Antonio, attivo dagli ultimi anni del Seicento fino, almeno, al 1722; Pietro Francesco ( Margarita de Austria(, di chiara impronta E. Toda y Güell, Bibliografia espanyola d'Italia: dels origens de la imprempta fins ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Alessandro Manzoni, e a Lugano, dove si preparò con Francesco Soave. Nel 1806 ottenne la laurea con lode in finanze Giuseppe Prina. Perse l’incarico alla caduta del Regno d’Italia a un eventuale conflitto con l’Austria. In quei giorni incontrò anche l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] generale Giuseppe Sproni Francesco ss., 209 s., 22736; N. Bianchi, Storia documentata d. diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861 345 s., 39598, 418-22, 457; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] , ma né d'esso né d'alcun'altra vostra conto che l'Austria intendeva assicurarsi delle Giuseppe Miller, Domenico Lupatelli, Giacomo Rocca, Giovanni Venerucci, Giuseppe e Francesco Tesei, Carlo Osmani, Giuseppe Pacchioni, Pietro Piazzoli, Francesco ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] padri minori osservanti di S. Francesco - ex Monte dei musici nella Harrach a Rohrau (Austria). Le tele rappresentano Firenze 1711); Il Giuseppe venduto, Palermo 1711; barocco in Boemia. Uomini, idee e forme d'arte a confronto, a cura di S. ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] il censo, presieduta da Francesco Mengotti, che aveva luglio fu inviato a Torino, con Giuseppe Reali, per definire l’annessione, poi d’agricoltura (1865) e dell’Accademia delle scienze (1867) di Torino; cavaliere della Corona di ferro, sotto l’Austria ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] presenza di altri due Grimani: il padre e un Francesco di Antonio, del ramo a S. Boldo, che giorni non lontani avevano chiamato al trono Guglielmo d'Orange.
Nel riferire al Senato l'annuncio un'espansione marittima dell'Austria, così da subentrare nel ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...