PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Francesco Saverio Castiglioni, Pacca ebbe i voti di alcuni cardinali conservatori più moderati, quali Giuseppe , appoggiato dall’Austria, che risultò Siège, Paris 1911, ad ind.; R. de Chateaubriand, Journal d’un Conclave, Paris 1914, pp. 4, 6, 69 ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , pochi giorni dopo la firma della convenzione militare con l'Austria (avvenuta il 1º febbr. 1742), all'inizio della guerra d'Antoni, nella quale insegnano il matematico Luigi Lagrange, il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo e il medico Gian Francesco ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] d'assedio) riuscirono a evitare l'assalto del nemico, grazie anche al valore dimostrato dal comandante delle truppe venete, Francesco passaggio per le province venete, nel corso del viaggio dall'Austria alla Spagna. L'incontro ebbe luogo a Pontebba e ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Pietro Benvenuti, Giuseppe Bezzuoli, Tommaso fatto, allo scoppiare della guerra contro l'Austria nel 1848, il L., con Mussini Mancini e di Francesco Paolo Michetti (Sisi Matteucci, I, p. 386).
Fonti e Bibl.: D. Martelli, S. L., in La commedia umana, ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] d'amicizia con Prospero Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, e aveva ricoperto cariche nel governo cittadino di Rimini. Il G. aveva un fratello, il primogenito Francesco per l'incoronazione di Giuseppe II a re dei Prussia, Austria e Russia ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di partecipare alla guerra contro l’Austria. Pisacane si dimise dalla legione straniera anni uscirono i lavori di Giuseppe Ferrari, Giuseppe Montanelli, Ausonio Franchi) del Partito d’azione, Garibaldi, Bertani, Medici, Francesco Crispi, Aurelio ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] cordialità. Al ritorno dall'Austria il D. compose il dramma musicale Ippolita morte dell'autore, nel 1686 (Venezia, Francesco Valvasense). A un interessante esperimento teatrale, latina, e la nascita dell'arciduca Giuseppe (17 apr. 1678) mediante un' ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] illegittima dell'avo di Francesco, che nel 1680 dovette più tardi, di un collegamento per via d'acqua tra Milano e Vienna, tra la alla sua villa dell'Austria superiore".
Solo nella conte Carli e lo scrittore Giuseppe Baretti. Nel suo Bilancio ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] "grande chiazzo per tutta l'Italia, perché non è mai caduto in pensiero d'uomo di porre in ridicolo una cosa, e di far vedere ch'è miglior fortuna nella vicina Austria, dove invece il dispotismo illuminato di Maria Teresa, Giuseppe II e Kaunitz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] (da Stefano Jacini a Francesco De Sanctis, Luigi Zini, Giuseppe Zanardelli, Ruggiero Bonghi e di giustizia amministrativa nella Austria-Ungheria data dalla
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d'Italia, la facoltà di Scienze politiche dell’ ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...