BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] per far accordare alla città di Genova privilegi adeguati; Francesco I dichiarò di non essere interessato alla creazione di Francia di evitare, d'accordo con l'Inghilterra, la guerra tra Piemonte e Austria. Scoppiato ai primi d'aprile l'affare dei ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Emanuela Pia Giotti e a Virginia Marini, da Francesco Pasta a Cesare Rossi e a Virginia Reiter complicazioni nella crisi d'Oriente, una intesa con l'Austria.
Anche su e drammi, e a curarsi del figlio Giuseppe, natogli nel 1885 da Assunta Mezzanotte ( ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] lorenese, stabilitasi in Toscana al seguito di Francesco I di Lorena. Nella sua opera più a militare sotto l'Austria; né sono chiare le D., anche se l'autore è indicato solo con le iniziali C. D. L.); In memoria di Giuseppe Cipriani soldato d ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] 1600 il D. ebbe la conferma papale della nomina a vescovo. Intanto a Segna il commissario imperiale Giuseppe Rabatta aveva dato propose la mediazione dei patriarchi d'Aquileia e di Venezia, Francesco Barbaro e Francesco Vendramin: il 17 dic. 1611 ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] le Riflessioni de' pp. Tommaso,Le Seur,Francesco Jacquier... e R. G. Boscovich sopra 'esempio del B., in Austria, Moravia, Ungheria, Piemonte .; L. Čermelj, R. J. B. als Relativist, in Archiv für Gesch. d. Math., 1929, pp. 424 ss.; H. V. Gill, R. J. B ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] il filosofo platonizzante Francesco Acri, l’ , in una villa presa in affitto e dotata d’un ampio podere.
Si consideri che oltre alla venuta a Bologna del fratello minore Giuseppe, che, a quel che risulta l’Italia e l’Austria, promossa dalla rivista di ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] Costa, ma soprattutto Giuseppe Brini, il più archivio. A Bologna, infatti, auspice Francesco Carrara, che aveva segnalato al 1862: Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. d. Pubbl. Istr., b. 649), l'E. ottenne con l'Austria; la sottocommissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] insieme a Emilio Lussu e Francesco Fausto Nitti, e giunge in particolare di Giuseppe Saragat, sia dei rileggere la storia, egli è, d’altra parte, attento ai problemi politici libro dedicato a La dissoluzione dell’Austria-Ungheria (1966), dedica, tra il ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ), poi del veneziano Il Vaglio, diretto da Francesco Gamba (V. Malamani, p. 696; G del 23 marzo 1852 a Giuseppe Gabussi (in R. Corrado, p. 106). Il D. si diede molto da che l'ostacolo vero non era solo l'Austria, ma anche i vari Stati italiani, nei ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Francesco era l'unica persona vivente verso la quale la regina provasse un reale interesse d'affetto di un'armata borbonica contro gli Austro-Sardi alleati, ma solo nel signor card. di S. Chiesa Ulisse Giuseppe Gozzadini legato a latere del sommo ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...