DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] FrancescoGiuseppe in segno di riconoscenza "per avere compreso esattamente la natura dei rapporti che dovevano esistere fra l'Italia e la monarchia austro Bari 1969, ad Indicem; Ch.Seton Watson, Storia d'Italia dal 1870 al 1925, Bari 1967, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] urbanistica voluta dall'imperatore FrancescoGiuseppe (lo ricorda oggi un Fiedler, I, p. 403).
Per motivi d'età il G. rinunciò al comando supremo dell accolta nella nobiltà signorile della Bassa Austria. Nel 1659 ottenne la cittadinanza ungherese ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] B. Guarini, G. B. Pigna, Francesco Patrizi, Pirro Ligorio, Antonio Montecatini, i pittori Giuseppe Mazzuoli e Sebastiano Filippi, detto il Bastianino paesi degli sposi.
Le nozze di A. e Barbara d'Austria furono celebrate a Ferrara il 5 dic. 1565; e ...
Leggi Tutto
FINZI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] il 2 dic. 1856 in virtù dell'amnistia concessa da FrancescoGiuseppe alla vigilia della visita ai domini italiani, il F., del Comitato d'emigrazione veneta, nato per sensibilizzare il paese al destino delle province rimaste in mano all'Austria. Un ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] Francescod'Este; la vecchia aristocrazia filoaustriaca propensa a un principe di casa d'Austria. Il D. propendeva per Francescod' 1843 la tema risultò composta dal D., Gabrio Casati e un altro Durini, Giuseppe, che andava emergendo fra la ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] ma che sappiamo essere state molto apprezzate da Marianna d'Austria.
Nel 1650, con l'amico pittore A. Busca Paragone, XXXVIII (1987), 1, pp. 26-33; L. Spezzaferro, in Pier Francesco Mola, 1612-1666 (catal., Lugano-Roma), a cura di M. Kahn Rossi, ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] l’arciduca d’Austria Carlo a firmare Austria alla pace di Presburgo. L’imperatore diede allora mano a ridisegnare la carta politica europea. Nel 1806 il Regno di Napoli fu assegnato al fratello di Napoleone, Giuseppe , Napoleone Francesco, nominato re ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] eguale a quella che A. E. P. Laugier e Giuseppe Bianchi avevano congetturato in seguito ad osservazioni sulle macchie solari, la croce di S. Maurizio, e da Ferdinando I, imperatore d'Austria, la croce dell'Ordine imperiale di Leopoldo.
Morì a Crodo ( ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] parente e maritata a un tal Giuseppe Ambrosi. Più rapidamente si concretò l Grande con Maria Luigia,arciduchessa d'Austria, stampata, anch'essa con su Rossini (ibid. s.d.), una certa eco ebbero le Rime di Francesco Petrarca col comento, uscite ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] altri suoi membri, tra cui un Giuseppe possessore di luoghi di Monte e per le nozze del re con Cecilia Renata d'Austria; i disegni vennero raccolti dallo stesso G. opere di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, da Pietro Berrettini da Cortona ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...