La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Giuseppe Mazzini e Vincenzo Gioberti, Giuseppe km di binari contro gli oltre 3.000 dell’Austria-Ungheria, i 9.000 della Francia, gli 11 un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] economico-sociale e civile delle due parti d'Italia, Centro-Nord e Mezzogiorno. Questo Gran Bretagna, Francia, Belgio, Austria, Stati germanici. Il divario che da Francesco Compagna insieme a Vittorio de Caprariis, Rosario Romeo e Giuseppe Galasso, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] -1896), e Francesco (1857-1923). d'amministrazione della Edison venne in gran parte rinnovato con l'elezione dell'ingegner Carlo Esterle (che sarebbe poi stato eletto amministratore delegato), designato dalla Banca commerciale, di Giuseppe in Austria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] ) di Giuseppe Ricca Salerno Böhm-Bawerk in Austria, Wicksell in Svezia marginal revolution in economics, ed. R.D. Collison Black, A. W. Coats, C.D.W. Goodwin, Durham (N.C Asso, P. Barucci, M. Ganci, Francesco Ferrara e il suo tempo, Atti del congresso ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] che trovava in Francesco Saverio Nitti il dissolvimento di ogni religione ufficiale o d'autorità" (p. 24). Poiché quello "politico-puro" dell'Austria ne ha compresso la "famulo teutonico" - come le definì Giuseppe Prato - non potevano non attirare sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] tutti gli individui in condizioni d’ignoranza. Infine, in una sociale» fu invece Francesco Saverio Nitti. Entrambe , all’Austria, alla Svizzera soprattutto in campo creditizio oppure di Giuseppe Toniolo, teorizzatore della economia sociale nelle ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] illegittima dell'avo di Francesco, che nel 1680 dovette più tardi, di un collegamento per via d'acqua tra Milano e Vienna, tra la alla sua villa dell'Austria superiore".
Solo nella conte Carli e lo scrittore Giuseppe Baretti. Nel suo Bilancio ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] in Svizzera, Germania, Austria (a Vienna la d'amministrazione, retto da Gioele, oltre ai fratelli Giulio ed Elia, figuravano anche alcuni rappresentanti della seconda generazione Bertolli, Francesco e Alberto, figli dello scomparso Giuseppe, Francesco ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] di Francesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo Lorena 307-346; A. Neri, Lettere inedite di Giuseppe Baretti ad A. G., in Arch. stor ; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, Bologna 1934, ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Alessandro Manzoni, e a Lugano, dove si preparò con Francesco Soave. Nel 1806 ottenne la laurea con lode in finanze Giuseppe Prina. Perse l’incarico alla caduta del Regno d’Italia a un eventuale conflitto con l’Austria. In quei giorni incontrò anche l ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...