GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] vi fu designato in rappresentanza del Tribunale d'appello. La giunta fu convocata nel febbraio confermatagli dall'Austria con la la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] duca Francesco IV (1837); una cantica in terzine in forma di visione d'intonazione L'Indipendenza italiana. Passò poi, col fratello Giuseppe, di nuovo a Bologna e di lì De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania; e sebbene, com'è ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] luogotenente, nel reggimento vallone dell’arciduca Giuseppe. Partecipò alla campagna del 1800 contro Francesco – ponendo fine a una fase, stando a Louis des Ambrois de Névache, «d a coloro che consideravano l’Austria di Metternich la stella polare del ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] notorietà come cospiratore nella lotta contro l'Austria. Nel 1860 fece parte di un con Cesare Todeschini, Giuseppe Colombo, Francesco Brioschi e Carlo la Mostra internazionale operaia. Nel 1873 fece parte d'una commissione (composta da V. Ellena, I. ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] torto, la loro relazione al periodo "avant d'épouser le mari avec Iequel elle vivait fort da amicizia e riconoscenza al fratello Francesco e all'Angiolini e proprio agli Austria e Russia, lo vedrà diventare prefetto nel periodo napoleonico; Giuseppe ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] XVII, ma anche in altre regioni d'Italia e oltr'Alpe, in Francia, Svizzera, Baviera, Austria, Ungheria, Europa centrale, Olanda, una fruttiera abborchiata con la raffigurazione di S. Francesco che riceve le stigmate nella collezione Dutuit al Petit ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] 1838l'imperatore di Austria, in occasione ) il 20 nov. 1869.
Luigi, fratello di Giuseppe, nacque a Milano il 5 giugno 1806. Cominciò Castelli a Salvadera d'Intignano.
Morì a Milano il 23 genn. 1885.
GiovanniBattista, figlio di Francesco Croff e di ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] padre al seguito dell'arciduca Massimiliano di Austria-Este, fratello del duca Francesco IV, trascorse otto mesi nel palazzo di che, nonostante la sua età, conservò con lui cordiali rapporti d'amicizia sino alla morte (1863). Nello stesso 1846 il C ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] della guerra le ragioni dell'Austria, poi, dopo Villafranca, esaltò fino all'ultimo la resistenza a Gaeta di Francesco II di Borbone, "l'intrepido e valoroso Re consigliò, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, un atteggiamento più duttile: il ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] di Paolo Serrao e Francesco Ancona, si diplomò al Svizzera, Francia, Austria, Inghilterra e nel amp; figlio". Alla morte del padre, Giuseppe continuò da solo la professione e si fra i quali 5 medaglie d'oro, 9 d'argento e numerose benemerenze. Morì ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...