PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] prendeva di mira anche Francesco Griselini, e la del 31 maggio 1817 a Giuseppe Monico (cfr. Venezia, Biblioteca 1901); M. Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e narrativa di A. P., in «E’ n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] 1848] (con Giuseppe Bertoldi); Ore melanconiche, Milano 1857; Raffaella, Milano 1857; Le riforme nell’Austria. Considerazioni, Verona e libraio Francesco Colombo), sono riprodotti in I periodici popolari nel Risorgimento, a cura di D. Bertoni Jovine ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] un riavvicinamento all'Austria sulla base della affari più seri.
Nell'aprile del 1773 il D. aveva ottenuto dal suo governo una licenza che gli 200.000 lire al conservatorio delle figlie di S. Giuseppe.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] gruppo di ex ufficiali del Regno d'Italia, tra cui lo stesso che si tenevano in casa di Francesco Strada, il 18 marzo fu Carlo De Cristoforis e con Giuseppe Gutierrez la società segreta per la prossima guerra contro l'Austria, e per questo si ritrovò ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] L. 2.000 per indennità d'alloggio. In questa veste cooperò alla ) del canonico Giuseppe Benedetto Cottolengo. 'esterno nei rapporti con l'Austria ed all'interno con i ministro insieme al fratello di questo, Francesco Gaetano, perché "de cette façon j ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] re di Napoli Giuseppe Buonaparte. Pochi mesi il cambiamento della politica di Francesco II e il richiamo in C. Politi, Il principe d’Ischitella, ministro di guerra pp. 527 s.; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. 3, ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] cospirazione mazziniana contro l'Austria, fu nuovamente tradotto a Giuseppe Ciolli (1880, marmo) per la chiesa di S. Rocco a Riva del Garda e quello della poetessa Francesca Trento per le feste Vigiliane con Lacci d'amore e L'egizia. Negli anni ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di Udine (sul confine con l’Austria), da Faido (in Svizzera) a e soprattutto in Segreteria dell’amministratore delegato Giuseppe Toeplitz (ST), cart. 16, fasc La Nebiolo. Un’industria ed i suoi uomini, a cura di L. Tavano - G. Di Francesco, Torino s.d. ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] dell'Illyricum sacrum di D. Farlati si devono gli Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria dopo il congresso di Berlino Giuseppe Ferrari Cupilli, Nicola Giaxich, di cui aveva scritto nel 1841 l'elogio funebre, e il noto musicista Francesco ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] arti, dove ebbe come insegnanti Francesco Baratta per la pittura, e, circa: Genova, Galleria d'arte moderna), Giuseppe Frascheri e Giovanni Ruffini allegoria (perduta) dell'Italia ricevuta dall'Austria (bozzetto a Genova, collezione privata).
Il ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...