AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] 'Antologia italiana, diretta da Francesco Predari, col titolo Cenni sull febbr. 1848).Scoppiata la guerra con l'Austria, l'A. avrebbe voluto prendervi parte d'A.,in Riv. d'Italia, XIX(1916),I, pp. 839-855;A. Colombo, Una lettera di R. d'A. a Giuseppe ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, GiuseppeFrancesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] Numerosi i suoi viaggi all'estero, in Francia, Austria, Cecoslovacchia. Conobbe il card. Verdier, arcivescovo di Polizia politica, fascicolo "Dalla Torre Giuseppe". Per un quadro ampio e completo della biografia del D. si vedano le sue Memorie, ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Vienna. Egli avrebbe dovuto accertare in quale misura l'Austria era disposta ad entrare in una combinazione con l'Italia ; H. d'Ideville, Journal d'un diplomate en Italie, 1859-1862, Paris 1872, p. 239; A. Bonfadini, Vita di Francesco Arese con ...
Leggi Tutto
GADDA, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] notorietà come oppositore silenzioso dell'Austria.
Il ritorno alla vita familiari, tra i quali il fratello Francesco Ippolito, padre del futuro scrittore Carlo 127/24-31; a C. Perazzi, b. 902/66; a D. Farini, bb. 381/2 e 481/4; a un amico, forse ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Quadriennale nazionale d’arte di Roma (1959) nonché alla collettiva The new generation in Italian art, curata da Francesco Arcangeli, , sia del dipinto L’incedie du steamer Austria esposto da Giuseppe Gastaldelli a Milano nel 1973, ispirato all’ ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] B. e Francesco Sormani avevano mantenuto la fede antica nell'Austria. L'anno successivo fu al principio del secolo XVIII, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXVIII (1898), Mem. . al Vico di iscrizioni funebri su Giuseppe I); S. Bertelli, Erudizione e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] di sollecitarne l’intervento contro l’Austria. Fu quindi a Torino, dove , mentre la piccola Anna era dipinta da Giuseppe Molteni con la divisa delle Cinque giornate, con Francesco Crispi e altri democratici sulla questione del plebiscito d’annessione ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] del naviglio mercantile confiscato all'Austria e a tale scopo creò le divenne consigliere delegato, presidente Giuseppe Marchesano) con seicento operai che dell'azienda del Giardino zoologico di Roma, capitano d'onore della Milizia.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] , compilato con la collaborazione di Giuseppe De Mori e Lamberto Giannitelli. parte nazista, in Germania e in Austria. Le autorità tedesche non mancarono a favore di altri giornali cattolici, quali L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia di Milano, L ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] apostolico a Vienna cardinal Giuseppe Garampl" ristabilirono la del Museo civico, a quello del S. Francesco di Mantova e alle tavole di Karlstein, ad Altichiero, e su quella stessa d'Oltralpe dall'Austria alla Boemia furono amplissime.
Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...