BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] mediazione culturale tra l'Italia e l'Austria. E in questo senso l'impresa di italiano dell'imperatore FrancescoGiuseppe, dei suoi 253-80; T. De Luca, Nievo traduttore, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLII (1965), p. 212; N. Raponi, Politica ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] al re Ottone di Grecia); Ode, per l'attentato a FrancescoGiuseppe (1853).
A stampa, sono pervenuti due poemi sinfonici nella harmonium ed arpa... dedicato a... Elisabetta imperatrice d'Austria... Riduzione fatta dall'autore per piano a quattro ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] italiano residente a Trieste accusato d'essere una spia dell'Austria, parve ambiguo; i querelati, 20.000 lire, contribuì in modo decisivo al fallimento dell'attentato a FrancescoGiuseppe e alla cattura di G. Oberdan. Decisa infatti il 5 sett. 1882 ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] statua della Vergine di Giuseppe Bogliani) davanti alla chiesa 1838) per Maria Anna di Savoia imperatrice d'Austria nell'od. via XX settembre (accanto al degli altari di S. Anna e S. Francesco di Sales nel santuario della Beata Vergine del Pilone ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] possibile accordo: cessione, da parte dell'Austria, del Trentino e della frontiera segnata militari austriaci, di FrancescoGiuseppe e, soprattutto, . 1051, pp. 3-10; Documenti inediti, in Il Giornale d'Italia, 24 nov. 1916 e, di nuovo, in Il Serchio ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] gli merita i rimproveri di Francesco dall'Ongaro. In realtà l (1844), fu acquistato dall'imperatore d'Austria Ferdinando I, allora in visita a Trieste nell'ottobre del 1856. Da una lettera di Giuseppe Revere (lo scrittore triestino col quale il B. ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] recò a Verona, sua vera patria d'elezione. Qui entrò a far parte inedito Ritratto dell'imperatore FrancescoGiuseppe (1854; Mantova, Acc 586 n. 12; S. Marinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete, 1814-1866 (catal ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] e ossequiente all'autorità, il D. ricoprì successivamente vari incarichi: dall'Austria ebbe il comando delle forze d'oro (1844).
Il D. morì a Venezia il 14 nov. 1847.
Circa dieci anni dopo l'imperatore FrancescoGiuseppe decise di dare il nome del D ...
Leggi Tutto
BADIALE, Giacomo
Enzo Noè Girardi
Dottore in leggi e commediografo, nacque a Napoli nella seconda metà del sec. XVII e visse tra Napoli e Roma non si sa fino a quale anno del secolo successivo.
Appartenente [...] Ester, dramma per la vittoria di D. Giovanni d'Austria contro i Turchi, Napoli 1691; 8 anno 1699 (la musica fu di Francesco Minissari), Roma 1699; 14) Il , prologo in versi della Teodora pentita di Giuseppe Castaldo, stamp. con la stessa, Napoli ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] i giornali il diario d'una dama della corte asburgica, interessante per i retroscena di Mayerling, collaborò all'Illustrazione italiana, alla Gazzetta del Popolo, alla Lettura (tra l'altro, con l'ampio articolo su FrancescoGiuseppe e il suo paterno ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...