FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] contare in caso di guerra con l'Austria. Il Cerruti, che aveva conosciuto il il giorno onomastico dell'imperatore FrancescoGiuseppe ed il giorno di S. busta I/a, fasc. 2; Annuario diplomatico del Regno d'Italia per l'anno 1877, Roma 1877, pp. 176 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] occasione del ritorno in città di don Giovanni d'Austria. È molto probabile, inoltre, che Bartolomeo abbia . 81 (Notaio Zaccaria De Federico), c. 103; 116 (Notaio Francesco Manna), c. 51; G. Bonfiglio Costanzo, Messane urbis nobilissimae descriptio ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] la gestione dell'impresa risulta già affidata ai figli Andrea e Giuseppe. La firma e la data si leggono infatti sul grande piatto databili due busti celebrativi degli imperatori d'Austria, Francesco I e Ferdinando I d'Asburgo.
Con il passaggio del ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] eseguire l’antiporta con il bel Ritratto di Maria Teresa d’Austria, dedicataria del volume.
Nel 1745 partì per Roma chiamato da Gérard de Lairesse, Annibale Carracci, Pier Francesco Mola, Giuseppe Bottani e altri, nell’esecuzione di carte geografiche ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] stampa nota del C., il Ritratto di Francesco Renieri Chiari da Pisa, è datata 1737 nel tomo ottavo (1755) il Ritratto di Marianna d'Austria, dal dipinto di P. Benevault.
Il C. lavorò H. Heilmann, Camerata, Giuseppe, in Diz. biogr. d. Ital., XVII, Roma ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, FrancescoFrancesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] , è corredato dalla seguente didascalia: "Francesco Maggiore compositore di musica bravo, il una serenata per le nozze dell'arciduchessa Marianna d'Austria con il principe Carlo di Lorena e il andata in sposa al tenore Giuseppe Gallieni. Il M. viene ...
Leggi Tutto
CARONNI, Paolo
Clelia Alberici
Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] e l'imperatrice MariaTeresa d'Austria (1815). Molto ben principi, ad autorità. Nel 1816 dedicò a Francesco I La Madonna con Bambino e s. Giovannino Raggio e dedicate al viceré arciduca Ranieri Giuseppe; oltre alle figure, sono molto ben delineati ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] il marchese Pio Bellisomi, gentiluomo di Maria Teresa d'Austria, decurione e consigliere di Pavia).
Titolare della cospicua il G. e Giuseppe Cuttica di Cassine (2 genn. 1747). Nel 1754, in sostituzione di Giacomo Francesco Guasco, che aveva ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] 'Austria, Buda conquistata o sia l'ottomana superbia abbattuta, dodici canti (dei primi due si conserva una volgare imitazione d'ignoto autore nel ms. S. M. XXVIII. 1. 31, cc. 137-169, della Biblioteca dei Girolamini di Napoli), con dedica a Giuseppe ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] B. fu avvicinato dal medico napoletano Giuseppe Grillo, corrispondente ed amico, del frate ordini del generalissimo del popolo Francesco Toraldo. Per assecondare gli umori 'esercito di don Giovanni d'Austria e del viceré conte d'Oñate nell'aprile del ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...