BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] e, nel 1848, la prima effigie del diciottenne FrancescoGiuseppe imperatore in Olomouc subito dopo l'abdicazione di Ferdinando I d'Austria, a cura di L. Cicognara, Venezia 1818; G.A. Moschini, Sopra il monumento eretto alla memoria del conte Giuseppe ...
Leggi Tutto
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] 23 febbraio 1857 sposò il cavaliere Francesco Margarita e si trasferì con lui scolastici per fanciulle istituiti da Giuseppe Celesia e collaborò con Laura nel quale si firmava con lo pseudonimo D’Inc.
Nelle sue pubblicazioni non perdeva occasione ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] generosità del nobile jesino Francesco Pace e avvenuta plausibilmente con Rossi, Alessandro Rolla, il flautista Giuseppe Rabboni e personalità dell’alta Crescente, pseudonimo dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Austria], London [1857]; La prece degli ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] donato da Ferdinando II alla moglie Maria Teresa d'Austria (M. Picone, in L'album della Regina Fu amico e collaboratore di Giuseppe Mancinelli, con il quale G. lasciò inoltre nella chiesa di S. Francesco di Paola a Napoli un dipinto in monocromo nel ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] vari lavori: per il principe Giovanni Vidoni, per il marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone e per altre famiglie della città. In all’amnistia concessa ai profughi politici da Ferdinando I d’Austria nel 1838, ricevette il permesso di rientrare in ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] Benedetto XIV, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria o il re di Sardegna Vittorio Amedeo furono particolarmente elogiate da Francesco Antonio Zaccaria, Girolamo Tiraboschi sulla Vergine Maria (1761-65), su s. Giuseppe (1767), sui ss. Gioacchino e Anna ( ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ferdinando
Maria Toscano
OBIZZI, Ferdinando. – Nacque a Padova il 9 settembre 1701 dal marchese Tomaso e dalla nobildonna fiorentina Alessandra Pecori, nella dimora dell’antica e prestigiosa [...] conoscere tra gli altri Giuseppe Bartoli e il musicista Giuseppe Tartini.
Risale ai a Firenze nel 1723 delle opere di Francesco Berni e frequentato per altro anche castello del Catajo passò all’arciduca Ferdinando d’Austria.
Fonti e Bibl.: G. Melzi, ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] Giulia, sposa il 10 ottobre 1781 a Giuseppe Da Riva, e Giovanni; dopo di lui, Lorenzo. Fanciullo, rimase orfano del padre, che Rio de Janeiro, dell’arciduchessa, figlia di Francesco I, Leopoldina d’Austria, con il principe ereditario del Brasile dom ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] italiana del mastro di campo don Francesco Gattinara, conte di Sartirana; successivamente , reclutati da Gattinara e da Giuseppe Fossani, ma i galeoni che generale. Il 7 agosto 1675 la regina Marianna d’Austria, in qualità di reggente per il figlio ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] le condizioni offerte dall’Austria nell’eventualità di una resa non gli impedirono di indirizzare a FrancescoGiuseppe, nel luglio del 1850, iniziativa della commissione direttrice e amministratrice degli asili d’infanzia, di cui era stato deputato e ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...