GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] 8 febbr. 1847 sposò a Genova Barbara Melzi d'Eril. Nel giugno del '47 compì un lungo consigliere intimo di Stato da FrancescoGiuseppe; è possibile che, all' resistenza, in Storia di Milano, XIV, Sotto l'Austria (1815-1859), Milano 1960, p. 596; F. ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] Austria. Infatti maturava la preparazione dell'attentato di G. Oberdan, che - poco dopo la visita di FrancescoGiuseppe - venne condannato a morte e impiccato. Il D Como 1936, pp. 323-324; Diario di C. D. podestà di Trieste, in Vita italiana, 1943, ...
Leggi Tutto
TORALDO, Francesco
Luca Addante
TORALDO (Toraldo d’Aragona), Francesco. – Nacque a Napoli, pare nel 1585, da Vincenzo, mentre non è certo se la madre fosse la prima moglie del padre – la nobile napoletana [...] di Toraldo, avanzato dal popolare Giuseppe Palumbo. Il principe cercò di opporre da don Giovanni d’Austria, iniziando il bombardamento I, Napoli 1694, pp. 271-286; Diario di Francesco Capecelatro contenente la storia delle cose avvenute nel Reame ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] 1969, p. 49) la tela della chiesa di S. Giuseppe con la Vergine e santi che intercedono presso la Trinità per " sono registrati in un antico (1659) inventario del granduca d'Austria Leopoldo Guglielmo, alcuni dipinti, tra i quali un Ritratto del ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] tuttavia, fu presto mitigata grazie alla mediazione della zia Francesca. Si distinse subito per l’abilità di predicatore, .; Id., Papa Braschi «Peregrinus Apostolicus» alla corte di Giuseppe II d’Austria, ibid., 7, pp. 214 s.; Hierarchia catholica, VI ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] elevato alla porpora insieme con il fratello Giuseppe, in deroga alla bolla emanata oltre due 'imperatore con Maria Luisa d'Austria (2 apr. 1810): di giardini e opere minori di un artista del '700: Francesco Bettini, Firenze 1981, pp. 15, 155, 160; G. ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] . Prima traduzione italiana con giunte e correzioni (I-XX, ibid. 1827-32), che ricevette un premio dall'imperatore d'AustriaFrancesco I, fu stampato in 1000 copie. Il Dizionario classico di medicina, chirurgia e igiene. Prima traduzione italiana con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] per Vienna, dove la loro lealtà alla casa d’Austria fu ricompensata con onorificenze e privilegi. La lontananza quali raggiunsero la maggiore età: Ferdinando, Mario, Francesco, Vincenzo, Maria Giuseppa e Maria Giovanna. Nel 1755 aveva già avuto ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] ridotto a due soli membri: il prefetto Giuseppe Antonio Sassi e Nicolò Sormani; quando, nel Francesco III d'Este lo volle istitutore di lingua latina, di storia e geografia, della nipote Maria Beatrice d’Este, sposa dell’arciduca Ferdinando d’Austria ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] Giuseppe Velasquez, e dal signor Giuseppe Platania miei strettissimi amici". Questi due artisti indirizzarono e consigliarono il D Maria Luisa arciduchessa d'Austria ... (Palermo 1824 , la casa del D. e di suo figlio Francesco fu sede di riunione ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...