GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] dell'ingegnere militare aretino Giuseppe Gamurini, che scrisse sotto un grado adeguato anche per i giovani figli Francesco e Raffaele (che avevano combattuto con lui tre mesi i soldati dell'arciduca Ferdinando d'Austria da quella contea, dall'Istria e ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] villa di Tradate dall’architetto Giuseppe Jappelli. «Affezionato di cuore alla casa d’Austria, intimo di tutti gli 1814), II, Milano 1947, p. 48; I Carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica italiana, a cura ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] 1859, con l'inizio della guerra all'Austria, il M., per essersi rifiutato di sottoscrivere un indirizzo di fedeltà all'imperatore FrancescoGiuseppe, fu destituito dall'incarico (nel 1857 egli aveva d'altro canto partecipato, insieme con numerosi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, FrancescoGiuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] della Francia era di fatto nelle mani della regina Anna d'Austria e del cardinal Mazzarino, che dopo aver superato la del suo successore lo avrebbe sostituito a Parigi il segretario Francesco Marchesini.
Lasciata Tolosa il 7 dicembre, il viaggio si ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] ’amicizia con i coniugi Michele e Francesca Ferrucci, con Niccolò Tommaseo, Lambruschini, delle ostilità con l’Impero d’Austria Paladini tornò a rivolgersi ancora nozze felicissime di Don Ferdinando Carlo Giuseppe, Principe ereditario, con Luisa Maria ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] Giuseppe Maria, poi sacerdote, nel 1691) e altri dalla seconda moglie, Maria Adorno di Filippo (Ignazio nel 1697, Ottavio nel 1700 e Francesco nel 1702): tutti furono ascritti col D la successione d'Austria. Il primo attacco che il D. dovette subire ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] di Vincenzo Martin; Amore e psiche, 1780, musicata da Giuseppe Schuster; Diana amante, 1781, con musica di Pietro Guglielmi; altezze loro reali Teresa e Luisa di Borbone, Francesco e Ferdinando d’Austria (1790); Egloga. Per la nascita del primogenito ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] ’ammortamento dei suoi debiti. Giuseppe Galasso (1978) ha fatto Nella primavera del 1595, il giovane Francesco Teodoro visitò suo padre a Gaeta, della sposa di Filippo III di Spagna, Margherita d’Austria, e del duca di Urbino, volendo chieder loro ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] con il grado di capitano, durante la guerra di successione d’Austria (1740-48) venne trasferito nell’agosto del 1744 presso , che favoriva con qualche parzialità il conte d’Exilles (Francesco Antonio Bertola), figlio del comandante Bertola, primo ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] busto bronzeo di fanciulla; un elegante bassorilievo in marmo di Carrara, con i due ritratti dell'Imperatore d'AustriaFrancescoGiuseppe e del Re d'Italia Umberto I; Narciso al fonte, statua in gesso che l'artista intendeva gettare in bronzo, ma ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...