TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] Francesco Girolamo (1729-1792), unitosi in matrimonio con Lucia Teresa Sardagna, fu consigliere di reggenza a Innsbruck, poi divenne consigliere d’appello e nel frattempo, nel 1780, ottenne il titolo di barone; Giuseppe di Casa d’Austria e ne riporta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] n. 199, p. 793). Nel 1856, su richiesta dell'imperatore d'Austria, realizzò il modello, ora disperso, per un monumento a Marco 1879 al 1892; fu inoltre cavaliere dell'Ordine di FrancescoGiuseppe, socio della Pontificia Accademia di S. Luca, della ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] contribuì anche la morte del fratello Francesco, che nel 1709 cadde in rispetto alla successione al trono d’Austria. Il papa, tuttavia, non L. Demoulin, Les lettres du nonce en France Giuseppe Spinelli à Domenico Riviera à propos du conclave de 1730 ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] ), moglie di Carlo Giuseppe Remstein; e Anna Toscana per conto dell’arciduchessa Anna d’Austria. Dopo la morte del granduca Bampi, Cenni sulla vita e sulle opere di Ascenzio e Francesco Guglielmo Triangi, in Archivio trentino, II (1883), pp. 33 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] con il duca Ferdinando e la consorte, Maria Amalia d’Austria, acerrima nemica di du Tillot. L’esplicita presa un certo libro di un anonimo intitolato «Non praevalebunt», in Bollettino francescano storico-bibliografico, XXXV (1933), 4, pp. 173-211; P. ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] del 1866 riabilitato dall’imperatore FrancescoGiuseppe, che gli conferì il e del viceré nei riguardi dell’Austria-Ungheria, decise di compiere in nel 1859 alla presenza dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, durante l’estate era a disposizione ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] degli studi del seminario dal cardinale Giuseppe Capece-Zurlo, appena dopo l’insediamento Augusta Imperatrice Regina Maria Teresa d’Austria [...] dalla greca nell’ colla parafrasi di Francesco De Rosa, Marchese di Villarosa, Napoli, s.d. Per le opere ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] stato guardia nobile dell'arciduca Ferdinando d'Austria, podestà di Nonantola e poi , quello di guardia nobile del duca Francesco V), nel 1856 fu nominato "conservatore istituti religiosi, quali il collegio S. Giuseppe per i ragazzi poveri e l' ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] di Antonio; l’altro, figlio di Giuseppe e di Ippolita Giussani (Glussiana), cavaliere, (Violanta, Agostino, Giovanni Battista e Francesco Bernardino), tutti o alcuni dei quali al serenissimo Massimiliano, arciduca d’Austria [...] nella morte del ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] di Leopoldo I portò sul trono imperiale il figlio primogenito Giuseppe che entrò in conflitto con il fratello Carlo, sempre Wartenstein e Grimmenstein; il titolo di nobile d’Austria e magnate del Regno d’Ungheria; una rendita annuale di 6000 ducati ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...