GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] civico) al nobile J. Treves de' Bonfili (L'incontro di Giacobbe con Giuseppe, 1846: Venezia, collezione privata, in M. G. e il suo 'imperatore Ferdinando I d'Austria lo invitava a concorrere alle commemorazioni del padre Francesco I; venne scelto ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] Francesco Montemezzano intorno al 1583 riuniva sulle pareti di un unico salone tutti gli episodi principali della vita di Ragazzoni, dalle missioni diplomatiche ai contatti con i membri delle case reali Tudor, Valois e d’Austria da Giuseppe Gallucci ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] il fallimento dell’insurrezione sul lago d’Iseo e in Valcamonica nell’ fece uscire a Trieste con il sottotitolo Gazzetta austro-italiana.
Il M. morì a Trieste, Brescia 1852); A s.m. imperatore FrancescoGiuseppe I nel suo giorno natalizio: canto ( ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] D. Giouan d’Austria, Cosenza [ma Messina] 1648; sul frontespizio delle 6 carte si legge una nota manoscritta: «Questa lettera si è del P. Gerolamo Trimarchi Messinese religioso di S. Francesco del Pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi eredi ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] Austria. Guglielmo Oberdan, durante il processo per il progettato assassinio dell’imperatore FrancescoGiuseppe della Venezia Giulia, Milano 1927, pp. 13, 21; L. Veronese, Ricordi d’Irredentismo, Trieste 1929, pp. 40 s., 92, 108 s.; Id., L’ ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] volta definita l’incorporazione nei domini di casa d’Austria – il ruolo da attribuire al patriziato lombardo erede il nipote Giacomo Cavazzi della Somaglia, figlio della sorella Francesca Maddalena e di Gian Luca Cavazzi della Somaglia.
Il testamento ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] figli di questi, Camillo e Giuseppe, pure intrapresero a vario titolo a Gaeta l’infanta Maria Anna d’Austria, futura regina d’Ungheria.
Il 7 settembre del 1619 sita nel quartiere dell’Avvocata, Giovanni Francesco e Gennaro e collocando nel monastero ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] dottor Georg Sigismund Seld e i nobili goriziani Francesco Della Torre, Massimiliano e Vito di Dornberg. 186 s., 211; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia la casa d’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscocchi. Trattato di ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] morte del genero Filippo il Bello, arciduca d’Austria. Secondo lo storico austriaco Hermann Wiesflecker, testamento, redatto il giorno prima, costituiva a favore del fratello Francesco e dei suoi eredi un fedecommesso comprendente i beni posseduti a ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] Senato lo designò a succedere a Francesco Priuli nell’ambasceria ordinaria in Spagna. , Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscochi..., s.d. (ma 1617-1618), in Id., La Repubblica di Venezia la casa d’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...