TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] presenza di omonimi, un Nicolò di Marco e un Nicolò di Francesco.
È comunque certo che, al pari di quasi tutti i suoi con il compito di dirimere il contenzioso esistente fra il duca d’Austria e il re di Ungheria; ad altra commissione, stavolta sulla ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] dal 1829 frequentò i corsi di Giuseppe Diotti, seguendo la strada dei fratelli Francesco e Luigi. Gli anni trascorsi 1838 dall’acquisto a Brera da parte dell’imperatore Ferdinando I d’Austria dello «studio dal vero» di Un vecchio con due fanciulle; ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] formatisi in un ambiente culturale austro-germanico e conoscitori della lingua e Salvotti fu scelto da FrancescoGiuseppe per farne parte in qualità Nel 1863 fu applicato consolare per il Regno d’Italia a Costantinopoli, ma rinunciò presto all’ ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] era di rallegrarsi per il matrimonio di Filippo II con Anna d’Austria, ma in realtà si trattava di rinvigorire il re nell’ , per rappresentare la Serenissima alle nozze del granduca Francesco con Bianca Cappello. Una veneziana dal passato non proprio ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] di recarsi a Trento per incontrare il duca d’Austria, Sigismondo, che reclamava la restituzione di Rovereto; .
Finì in tal modo il sogno così a lungo perseguito dal doge Francesco Foscari e sull’uccisione di Venier cadde il silenzio. Solo più di ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] per i collegiali del Collegio germanico-ungarico l’orazione funebre per Giuseppe II.
Godette della stima degli imperatori d’Austria, ma con l’avvento al trono di Vienna di Francesco II crebbe la pressione degli avversari, che lo accusavano di ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] , Antonio, Marco Antonio Giuseppe, morto infante, Marco Antonio il 4 novembre seguente, passate le consegne a Francesco Venier di Pietro, ambasciatore ordinario entrante, si congedò riconosciuti i titoli di arciduchessa d’Austria e regina di Ungheria ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] un beneficio destinatogli dallo zio Giuseppe Gallarati, vescovo di Lodi dal di Milano con il fratello Francesco), lasciò Milano per Roma, . 1810, al matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria, gli furono confiscati i benefici del Lodigiano e, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] , Antonio e Francesco, rivestirono importanti d’Aquara, e di Barbara Caterina Pinto, e le nozze furono celebrate con un componimento encomiastico del giurista e arcade Giuseppe fedeltà della sua famiglia alla casa d’Austria da elemento di debolezza a ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] allo scopo di guadagnare all’imperatore d’Austria le alleanze dei Borbone e dei vide nel 1825 la flotta al comando di Francesco Sivori aver la meglio sul bey venuto meno intrapreso dal ministro della Giustizia Giuseppe Barbaroux. Nonostante ciò, nel ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...