MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] A corte Rinuccini e il M. incontrarono la reggente Anna d’Austria e il cardinale Giulio Mazzarino, che li accolse nella sua famosa scrittori: Francesco Spaccasassi e Vincenzo Falconi e, dopo che il M. aveva lasciato la carica, Giuseppe Zambecchini, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Carolina d'Austria, moglie di Ferdinando IV, Maddalena, Antonio, che gli successe nei titoli e nei feudi, Giacomo, Francesco, Ignazio devote: fece costruire in Roma la cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Maria a Colonna Traiana, ordinò la ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] legami dei duchi di Parma con la casa d'Austria. Le nozze per procura avvennero il 3 ai Farnese. Monsignor Giuseppe Oddi, protonotario ; G. C. Dosi Delfini, La visita dei duchi di Parma Francesco I e D. S. alla villa di Chiosi nel 1714, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] 199-207; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia la casa d’Austria e gli Uscocchi: aggionta e supplimento all’istoria degli Uscochi. , Milano 1994, pp. 109, 139, 258; S. Maggio, Francesco da Molino patrizio veneziano del ’500 e il suo Compendio, tesi ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] , mentre suo erede fu Giuseppe Carlo di Giovanni Battista Segni Francesco Riccardi per l’ambasceria di obbedienza a papa Clemente X (1670) e per quella di congratulazione all’imperatore Leopoldo I per le sue nozze con l’arciduchessa Claudia d’Austria ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), FrancescoGiuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] D. si sposò il 28 genn. 1705, con Fontana Maria Zen di Baldassarre di Gian Francesco domini: l'Austria è un " D. provvedesse ad onorare l'impegno preso. si decise a farlo solo di fronte alla minaccia dell'ambasciatore austriaco, conte Giuseppe ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] scienze esatte; qui ebbe modo di entrare in contatto con Francesco Bertini, autore di studi sul Ducato di Lucca, e con dell’allora duca di Savoia Vittorio Emanuele, con l’arciduchessa d’Austria, Maria Adelaide; numerosi versi in onore di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] degli antichi papiri) istituita da Giuseppe Bonaparte il 17 marzo 1807, ed Sicilie, A S. M. I. l'Imperatore d'Austria che si portò a vedere l'antro della Sibilla infine l'ode Al ch. sig. marchese D. Francesco Mazzocchi in cui esalta le bellezze della ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] a fogli volanti.
Una lamentazione per le sorti d’Italia è l’oggetto del sonetto A Pio di János Libényi di assassinare FrancescoGiuseppe I, nella convinzione (espressa chiese.
Alla dichiarazione di guerra all’Austria (20 giugno 1866), elaborò un ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] tempo: ricevette dopo l’incoronazione il nunzio apostolico Giuseppe Archinto, l’ambasciatore di Francia, il patriarca Francesco Moles, che rivide l’anno successivo in occasione della partecipazione alla morte della regina madre Marianna d’Austria. ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...