PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] III e la regina Margherita d’Austria – inizialmente buoni nonostante i donativo (9 luglio 1609), si portò con Francesco Priuli a Praga (22 settembre 1609). L’ , nei Paesi Bassi, segretario di Giuseppe Trevisan, per riconfermare i capitoli della ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] 1705 si era insediato l’arciduca d’Austria, col titolo di Carlo III re composizioni del periodo catalano, ma il viaggiatore Francesco Gemelli Careri, a Barcellona tra il 1708 arciduchesse, figlie della vedova di Giuseppe I, Amalia Guglielmina. Per ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] al papa, ma all’imperatore d’Austria un ruolo di rilievo, riconoscendo all con le riviste sorte sotto la protezione di Francesco IV, La Voce della Verità e L dove vivevano i genitori della moglie Giuseppa Rabascini, figlia di un funzionario delle ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] passato all’arciduca d’Austria e Sacro Romano Trento nella tomba del vescovo Giuseppe Vittorio Alberti d’Enno.
Fonti e Bibl , Legislazione e riforme nel Trentino del Settecento. Francesco Vigilio Barbacovi tra assolutismo e illuminismo, Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] gesuato (Giovanni Colombini e Francesco Vincenti) e al fatto Historia brieve dell’augustissima casa d’Austria nella quale si racconta sommariamente . 683-685; F. Cusani, P. M. e Giuseppe Ripamonti, storici milanesi, in Archivio storico Lombardo, IV ( ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Francesco Scipione Dondi dall’Orologio, Melchiorre Cesarotti, Giuseppe di Campoformio, Bonaparte cedette all’Austria gran parte dei territori già della napoleonica. «Estimable à tout égard» secondo Francesco Melzi d’Eril (Casini, 1916, p. 49), il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incompiuto L’uomo senza qualità resta una delle opere più significative e [...] anno di FrancescoGiuseppe, imperatore di Cacania (scoperta parodia dell’Austria, derivante dalla sé, nella biografia musiliana, l’amico d’infanzia Gustav Donath), “umanista”, esempio di una formazione d’artista incompiuta, di genio fallito; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] Isabella, Antonia, la G., Antonio Ferdinando, Giuseppe Maria. La causa per la successione si Ducato ereditario di casa d'Austria.
I primi anni di sembrò così la sposa ideale.
Il principe Francesco Maria, dopo un'iniziale riluttanza a rinunciare, ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] personaggio (FrancescoGiuseppe) che ne sintetizza l'attività e l'opera.
Giuseppe nacque a Napoli verso il 1750. Nel 1780 compose una cantata allegorica, Il pianto delle Virtù, in occasione della morte dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, mentre ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] e cronologicamente circoscritto: quello di recarsi a Trento, avendo per collega Francesco Tron, per risolvere con gli inviati dell'arciduca Sigismondo d'Austria-Tirolo, certe controversie relative alla cittadina di Riva, sul Garda settentrionale ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...