SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] suo posto di cancelliere del consolato d’Austria ad Alessandria. Dopo il matrimonio, nel 1840 il marchese ed erudito Francesco Cusani che si trovava in viaggio premessa alle sue Memorie, e che nel 1849 Giuseppe Nizzoli convolò a nuove nozze.
Fu una ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] contenuti negli Opuscoli di Vico, curati da Giuseppe Ferrari. Venuto a mancare il padre, 1766, trasmessa dall’ambasciata d’Austria in Roma alla corte della Regia città di Ariano raccolte dall’abate Francesco Antonio Vitale, Roma 1788, pp. 181-220 ...
Leggi Tutto
CUCCHI, FrancescoGiuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] sul carattere prematuro e sconsiderato di un attacco all'Austria. 16 da credere tuttavia che il ruolo moderatore dei al fuoco una colonna di sbandati, fu decorato con la medaglia d'argento.
Quest'ultima prova accrebbe la fiducia in lui del generale ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] ma di assai modesta fortuna. Il primo figlio, Giuseppe, nacque il 7 gennaio del 1768, dopo a sposare una francese - con Maria Luisa d’Austria (apr. 1810) la allontanò ancora di caravane' composta dal medico Francesco Antommarchi e dall’abate ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] incarichi», anche un rapporto privilegiato con l’arciduca Carlo d’Austria, il protagonista delle sue prime ricerche in tema di arte del genio. Quando Francesco II si rifugiò a Gaeta, Sponzilli aderì al governo di Giuseppe Garibaldi, transitando nell’ ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] Francesco Maria (1694-1771), matematico; Michelangelo (1697-1775), agrimensore; Girolamo (1699-1776), chirurgo; Maria Caterina (1702-1727), sposata con Giuseppe , poi all’Università. Domenico Corradi d’Austria gli fu maestro di matematica, idrografia ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] che autorizzava le nozze segrete di Giuseppe Montanelli con Laura Parra.
Nel Concistoro pontefice romano alla guerra d’indipendenza contro l’Impero d’Austria, continuò a svolgere la chiesa della Sapienza dal professor Francesco Orioli.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] Francescod’Aquino di Caramanico nella fondazione della Loggia Lo zelo, di cui fu nominato primo gran sorvegliante: il gruppo, di composizione aristocratica e sostenuto dalla regina Maria Carolina d’Austria francesi guidate da Giuseppe Bonaparte.
Morì ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] . Ebbe due sorelle e quattro fratelli: fra questi, Giuseppe fu professore di contrabbasso e violoncello alla corte di Modena real primogenito delle loro altezze reali Francesco IV d’Este arciduca d’Austria [...] e Maria Beatrice principessa reale ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] d'Austria, in Pg VI 103; Filippo III l'Ardito, p. di Filippo il Bello, in VII 109; Giove in XII 32; s. Giuseppe nella famiglia (v. 136). Più complesso valore rivela nel riferirsi a s. Francesco: Pd XI 85 Indi sen va quel padre e quel maestro / ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...