MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] negli avvenimenti che avevano scosso poco tempo prima Palermo), Giuseppe Pesci e il sacerdote Simone Rao, sulla scorta della , già sede della ricca corte di Francesco Branciforte e di Giovanna d’Austria, a quelli abituali nella cittadina di Mazzarino ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] sorella di Ferdinando, con il futuro imperatore Giusepped’Asburgo Lorena avevano dato inizio a una serie sopra la corte e lo Stato di Parma l’anno 1771; Maria Teresa d’Austria, Consigli matrimoniali alle figlie sovrane, a cura di A. Frugoni, Firenze ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] età). Ebbe tre fratelli, Pietro, Giuseppe e Gaspare, che nella seconda metà 1573 e il 1577). Al cardinale Alberto d’Austria indirizzò il De obtenta Portugalia (Matritii pure i funerali del principe di Butera Francesco Santapau), nel 1594 a Roma e nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] , finalizzata soprattutto al reclutamento di uomini d’arme da opporre al duca Sigismondo d’Austria, durò poco più di un anno, l’11 e il 12 aprile 1509.
Fu sepolto a S. Francesco della Vigna nella cappella della Madonna, con iscrizione, e il suo ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] incaricò Prospero Balbo e Gian Francesco Galeani Napione di dar lavori di restauro, che affidò all’architetto Giuseppe Talucchi. Nel 1818 l’ambasciatore russo fu 15, pp. 339-489; D. Perrero, La regina Maria Teresa d’Austria e la dimissione del conte ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] , il marchese Giuseppe Albicini, bracchi per la caccia. Fu poco dopo ingaggiato dal duca di Ferrara Ercole II d’Este, con Francesco de’ Medici, per incontrare la promessa sposa di quest’ultimo, Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando I d ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] primogenito Giovanni FrancescoGiuseppe ereditò il titolo, a lui spettò quello di cavaliere. Cadetto del corpo reale d’artiglieria il 1792 e il 1793 una missione in Italia settentrionale, Austria, Sassonia e Boemia per trattare, con i capi militari ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] d’Austria-Este. A partire dal 1808, continuando a combattere l’esercito napoleonico, fece parte del corpo istituito dall’esule francese di origini ungheresi Ferdinand de Géramb. L’anno seguente fu incaricato, per conto dell’imperatore Francesco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] compleanno della regina madre Marianna d'Austria. Nel 1690 il G. . riportò la reliquia del bastone di s. Giuseppe che ogni anno, alla festa del santo, secondo di rinomata fama tra cui la Benti, Francesca Cuzzoni, Vittoria Tesi, Bernacchi, G.B. ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] al vescovo di Chiusi e Pienza Giuseppe Pannilini e, ovviamente, a Ricci. pubblica e privata di Pietro Leopoldo di Francesco Becattini, all’epoca esule a Venezia. Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d’Austria Granduca di Toscana e poi Imperatore ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...