CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] del dispotico riformismo di Giuseppe II e della Rivoluzione francese moderati, come Paolo Greppi e Francesco Melzi d'Eril (il quale ultimo, suo affiettarono a fare ritorno nella capitale.
Sotto l'Austria il C. non ebbe più cariche di grande ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Vitignano, Genealogia di casa d'Austria;Giovan Battista Della Porta, giovandosi di vari tipografi napoletani quali Giuseppe Cacchi, G. B. Cappello, cinque con alcune a modo di dialoghi di Francesco Lambardi, che era organista della R. Cappella ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano Madre dell'arciduca Ferdinando d'Austria (Villa ducale) e Ferdinando nacque a Carrara il 26 dic. 1791 da Giuseppe Antonio e da Caterina Campi, sposata dal padre in ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] 1797) impose la cessione del Veneto all’Austria.
Deluso, Polfranceschi fece ritorno a Verona, a Vincenzo Dandolo e Giuseppe Lahoz Ortiz presentò una richiesta per il vicepresidente della Repubblica italiana Francesco Melzi d’Eril (Pederzani, 2014, pp ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Damasco; quindi, nel 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, nel 1438 contrasse nuove concluse le operazioni contro Trieste, controllata dai duchi d'Austria, causate da alcune controversie doganali con i sudditi istriani ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] Mario Fiorentini, padre di quel Francesco Maria autore delle Memorie di Matilda Bologna a complimentare il cardinale Andrea d’Austria. Nel giugno del 1579 partì per poco successive. Assieme a quella di Giuseppe Civitali è indubbiamente la più ampia e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco Farnese, appena salito al trono, che gli offrì assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (Carlo III re di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] Francesco V il 21 marzo 1848, prese parte alla guerra contro l'Austria al di aver lasciato «la divisa di Carlo Alberto perché son d’avviso che mal si convenga ad un animo libero ad concessa dall’imperatore FrancescoGiuseppe. Pur ottimamente difeso ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Amedeo e da Rosalia Ladatte, figlia dello scultore Francesco, nacque a Torino il 30 ott. 1767 Angelo 1814 e Arrivo di Maria Teresa d'Austria, regina di Sardegna... 1815; cfr. , Diomiro scultore, Gian Domenico e Giuseppe (fra' Felice), pittori, oltre ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] nomina era stata approvata dall’imperatore d’Austria, aggiungendo però che la malevolenza iniziative per il busto del pittore Giuseppe Bossi. Rientrato a Roma, nel VI (1824), 21, pp. 129 s.; C. Franceschi, All’Italia. In morte di del cavaliere G. T., ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...