ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] come avversario politico del vicepresidente Francesco Melzi d’Eril e come paladino del della Bologna democratica, quale Giuseppe Valeriani, lo definiva «integro funzioni di segretario della Commissione governativa d’Austria. Sempre nel 1815 cooperò con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] di scrivere una lettera ad Anna d'Austria da Bordeaux il 19 maggio 1648 da Cadore (1650-1651) nel "Registro" di Francesco da Polcenigo, a cura di G. Ingegneri, 1985, p. 15; Mariano d'Alatri, Marcinò, Giuseppe, in Bibliotheca sanctorum, Prima appendice ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] con alcune statue di marmo bianco in sostituzione di quelle andate perdute, eseguì un busto dell’imperatore d’AustriaFrancescoGiuseppe, acquisito dall’Accademia Carrara (ov’è tuttora conservato), ed espose presso la stessa Accademia il bassorilievo ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Milano, la dichiarazione di guerra all'Austria di Carlo Alberto. Il 24 marzo dal nuovo imperatore FrancescoGiuseppe diede ragione , Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168, ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] conto di Maria Maddalena d’Austria (lunetta dedicata all’eroina S. Verdiana a Castelfiorentino (oggi in S. Francesco; Gregori, 1965, p. 48; Contini, . S., Il sogno di Giuseppe, in Palazzo degli Alberti. Le collezioni d’arte della Cariprato, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] Francesco Maria Caccianemici, Pietro Petracci, Francesco . II è indirizzata a Leopoldo V d’Austria: omaggio che si spiega in virtù , Guida al “Dizionario dei musicisti marchigiani” di Giuseppe Radiciotti e Giovanni Spadoni, Ancona-Fermo 1993, p ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] i ss. Francesco e Leopoldo margravio d’Austria (1764) per l’altare maggiore della chiesa del convento francescano di S dell’argentiere Luigi Valadier, dalla quale ebbe due figli: Giuseppe, che divenne pittore, e Caterina. Nel corso dello stesso ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] a quello angioino. Suo padre, Francesco (Cicco), già viceprotonotario del Regno sua presenza al fianco di don Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto e nelle vicende della guerra di sua maestà (appresso Giuseppe Cacchi, Napoli 1570), che la ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] e Maria Carolina d’Austria, volume poi sospeso per decisione di Francesco Daniele, nuovo direttore della Filippo junior); 25 s., 54, 58, 101, 129, 140, 144 (Giovanni Elia); 57 (Giuseppe); 40, 47, 57, 65, 82, 92, 116, 144, 163, 172 (Guglielmo); 57 ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] Legion d'onore. Nel frattempo, rifugiatisi i Borboni in Sicilia e insediatosi sul trono di Napoli Giuseppe Bonaparte l'unica commenda dell'Ordine di Leopoldo pervenutagli dall'imperatore d'Austria, perché, a suo giudizio, la destinasse al generale più ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...