RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] , un Battesimo di Cristo e i Ss. Francesco e Carlo Borromeo (Martelli, 1978, p. 60 d’Austria, l’Accademia di pittura, scultura e architettura di Mantova, della quale il primo direttore fu nel 1753 lo Schivenoglia, alla cui morte successe Giuseppe ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] parte alla guerra di Rovereto, combattuta contro Sigismondo d'Austria nel 1487; il 2 luglio egli si pp. 483, 505, 518, 544, 546, 711, 722, 725, 733; G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la Lega di Cambrai, in Arch. stor. italiano, CXX (1962), pp. 19, 30 ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] La sua carriera compì un salto di qualità quando, nel 1854, fu chiamato dall'imperatore d'AustriaFrancescoGiuseppe a realizzare il Monumento a Pietro Metastasio (1855: Vienna, Minoritenkirche) voluto dalla comunità italiana di Vienna per ricordare ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] di Cristoforo Roncalli e di Giuseppe Cesari, nonché affiliato della Congregazione principessa francese, Elisabetta di Borbone d’Austria, principessa di Spagna
e, in e da un pregevole frontespizio di Francesco Villamena con il ritratto di Elisabetta ...
Leggi Tutto
SORANZO, FrancescoGiuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] e antiasburgiche, e perciò anche con i protestanti d’Austria, Ungheria e Boemia. È poi significativo il già citato giudizio negativo di Sarpi su Soranzo; e si può quasi sicuramente identificare in Francesco Soranzo quell’«ill.mo Soranzo» di cui un ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] servizio del cardinale Francesco Barberini per il quale altro apparato effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, eseguita con la collaborazione del fratello Giuseppe su modello di G.L. ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] nella cappella gentilizia fatta costruire da Giuseppe De Rosa.
Non si spensero però II, il duca d'Angiò, l'imperatore d'Austria. Seppe, con disinvoltura LXX (1959), p. 22; G. Solari, Studi su Francesco Mario Pagano, a cura di L. Firpo, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] Francesco II, futuro imperatore del Sacro Romano Impero.
La dedica sul manoscritto dell’ultima sonata per Maria Teresa, i Sei Divertimenti per Cembalo Piano Forte, Op. 57, reca l’indicazione: «Fatti per S.A.R. l’Arciduchessa d’Austria di Giuseppe ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] collocata in S. Croce nel 1809; quelle degli architetti Giuseppe Salvetti e Gaspero Maria Paoletti, sistemate in tempi diversi tra e ammirata nello studio dello scultore dall’imperatore d’AustriaFrancesco I in visita a Firenze nel marzo 1819 ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] la tomba di Maria Cristina d’Austria (Vienna, Augustinerkirche), e il Nel 1838 realizzò il monumento di Francesco Longhi (Roma, S. Maria in del Dipartimento di storia e critica delle arti Giuseppe Mazzariol dell’università di Venezia, XX (1997), ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...