LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Acri per la chiesa di S. Giuseppe dei cappuccini a Bologna e il S 1826 presentò La stanza del pittore Francesco Francia visitato da Giovanni Bentivoglio II d'Austria Ferdinando I (1840 circa: Vienna, Österreichische Galerie Belvedere; incisione di D ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] dei lavori, prima Giuseppe Dattaro e in seguito corteo che scortava l'imperatrice vedova Maria d'Austria di ritorno nella penisola iberica dopo la . 71-95, 164-177; Ibid., I. Cantoni, Francesco Patrizi e F. G., ermetismo e Controriforma fra la Ferrara ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Avellino, già sposata a Francesco Caracciolo, duca d'Airola. Dal matrimonio nacquero nei confronti del C. e di suo fratello Giuseppe.
Sul capo del C. venne imposta una dal duca d'Arcos, dal conte d'Oñate, da don Giovanni d'Austria e dallo stesso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] omaggio all'imperatore, novello sposo di Maria Luisa d'Austria.
Ma il rapido mutare della situazione internazionale gli Anno VI), a cura di L. Rava, Modena 1933; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958- ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] p. 101).
Dopo il ritorno degli austro-russi a Milano, Testi andò in un contrasto con il ministro Giuseppe Prina in materia finanziaria. , ad ind. e III, 2, pp. 132 s.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] «accademico onorario» su quello della cantata L’Urano che l’Accademia degli Armonici organizzò quale omaggio alle nozze di Francescod’Austria con Guglielmina Elisabetta di Wittemberg (Gazzetta toscana, n. 13, 29 marzo 1788, p. 50).
Dal 4 al 6 luglio ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] dall'amico e intitolato: Giuseppe figliodi Giacobbe, tratto dall' italiano in quel medesimo anno a Parigi) e Francesco Cavalli, invitato appositamente in Francia, aveva composto di Luigi XIV con Maria Teresa d'Austria, venne, inoltre, inaugurato il ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] cuoco e governante presso Giuseppe Costantini, nella cui casa appunto il D. era nato. Questi di Ulm. Partecipò quindi alla campagna d'Austria ed a quella di Moravia, culminata 'orazione commemorativa del D. letta da Francesco Domenico Guerrazzi all' ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] Giuseppe de Majo), un dramma con la protagonista en travesti. Nel maggio del 1751 cantò al fianco del Caffarelli nella cantata Gli orti esperidi (Conforto), eseguita all’ambasciata d’Austria scontrò con l’impresario Francesco Vanneschi. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] intransigenza, i rapporti tra sacerdotium e imperium. Lo zio Gian Giuseppe, che seguiva e indirizzava il L. negli studi, gli scrisse ingerenze del governo. Il rapporto con l'imperatore d'AustriaFrancesco I, come già quello con Napoleone, si fondava ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...