NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] due famosi giansenisti, Pietro Tamburini e Giuseppe Zola.
A 26 anni fu matrimonio tra l’imperatore e Maria Luisa d’Austria, nonostante la carica di elemosiniere lo obbligasse locale ricevuto in dono dall’imperatore Francesco I, di passaggio a Brescia ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] il principe ereditario d. Francesco, e la regina donna Maria Carolina d’Austria, con il duca d’Ascoli Trojano Marulli pp. 217-234; G. Savarese, Tra rivoluzioni e reazioni: ricordi su Giuseppe Zurlo (1759-1828), a cura di A. Romano, Torino 1941, ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] Giuseppe Zola e Pietro Tamburini. I due teologi, di aperto orientamento giansenista e antigesuitico, erano infatti stati chiamati dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria designato il 22 febbraio dall’imperatore Francesco I per il vescovado di Pavia.
...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] di Napoleone Bonaparte in Laguna, Zandomeneghi, in équipe con Giuseppe Borsato, ornatista, e con i colleghi Bartolomeo Ferrari e venete’ per il quarto matrimonio dell’imperatore d’AustriaFrancesco I. A Zandomeneghi venne affidata la realizzazione ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] don Francesco Medici…, Firenze 1615) e l’altra del fratello, il granduca Cosimo II, con dedica a Maria Maddalena d’Austria sua , facesse denuncia all’inquisitore di Firenze, il francescanoGiuseppe Muzzarelli da Fanano, dei comportamenti di Ricasoli, ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] cerchia dirigente austro-ungarica e soprattutto farsi apprezzare dall'imperatore FrancescoGiuseppe, che ancora I (2 ag.-16 ott.1914), Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in Nuova Antologia,CCLIV (16 marzo 1914), pp. 354 s.; necrologio in ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] luogo del seppellire, commissionatogli dal duca Francesco III d’Este, dopo la cui morte ( ). Grazie all’interessamento di Giuseppe Garampi, nunzio pontificio a ma da lei adottato). Toccò la Germania, l’Austria, l’Italia e la Svizzera, fino a giungere ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] si ricorda, alla maniera di Francesco Petrarca, il giorno dell’innamoramento: poemetto in ottave dedicato a Don Giovanni d’Austria trionfante a Lepanto (Bologna, A. Giulia Fedele da Macerata, canzoniere che Giuseppe Nelli, nel 1827, afferma di ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] nuova del 1612 e i Flores del 1626.
Francesco deve la sua durevole notorietà alla Selva de probabilmente dall’arciduca Carlo d’Austria, vescovo di Breslavia, Rognoni, in Annuario del Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Milano, Milano 1967, pp ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, GiuseppeFrancesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] Francesco, Giuseppe risulta impegnato, negli anni di poco successivi, nei cicli di affreschi della cappella X (Vittoria di s. Francesco sulle capoluogo lombardo, nel 1666, di Margherita d’Austria, futura moglie dell’imperatore Leopoldo I. Sempre ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...