PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] . 101). Tra le tele giovanili si ricordano: S. Francesca Romana (Verona, S. Maria in Organo; Guzzo, 1983 delle vittorie di Leopoldo I d’Austria sui Turchi (1686, Monza, …, in La chiesa e il convento di S. Giuseppe in Brescia, Brescia 1989, pp. 89 s., ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] , una in occasione delle nozze di re Ferdinando con Carolina d’Austria nonché diversi componimenti in lingua italiana, latina e greca dati , Palermo 1745; Orazione recitata da monsignore Francesco Testa inquisitor fiscale della Generale, e Suprema ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Farnese e Margherita d'Austria a Namur, un documento sottoscritto da Giuseppe Bonito (nel 1766) risultava di mano del D., "pittore di molto (1693), S. Giacomo interciso nella chiesa di S. Francesco, S. Agostino fa leggere la sua regola alle suore ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] suo impiego alla Zecca fu favorito da Francesco Melzi d'Eril; e l'atto di nomina del Prina.
Intimo di Carlo Porta e di Giuseppe Bossi, il C. fu uno dei più assidui la sua deferenza verso la casa d'Austria non per convinzioni politiche, ma per ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] lo zelante vescovo di Pienza, Francesco Maria Piccolomini, che non esitava a è una circolare del Kaunitz ai vescovi d'Austria e Boemia, in cui si chiedeva il giudizio del B. sul futuro imperatore Giuseppe II.
Fermatosi a Milano per un periodo ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] quell’anno.
Dopo due soli anni, tuttavia, l’imperatore Francesco I nominava il vescovo di Trento Luschin alla lontana e solo doverosamente del tutto leale verso Casa d’Austria, ma anche convintamente guadagnato al movimento ultramontano ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] Puzyna a nome dell’imperatore d’Austria (che ne vantava titolo consuetudinario leonine, persuase il patriarca di Venezia Giuseppe Sarto, futuro Pio X, ad ecclesiastici straordinari per la nomina di d. Francesco di Paola Taforò ad arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] nomina spettava all'imperatore FrancescoGiuseppe, si ebbero consultazioni gli furono sottoposti i capi d'accusa, ai quali egli replicò ; G. De Rosa-A. De Gasperi, Icattolici trentini sotto l'Austria, Roma 1974, I, pp. VIII, XVI, XXII, XXVII, XXIX ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] partecipò ai moti contro Maria Luigia d’Austria nel 1831 (Mariotti, 1933), quadro per i gesuiti di Modena, Gesù, Giuseppe, Maria e i ss. Giovanni Battista ed Redentore con i ss. Giovanni della Croce e Francesco di Sales; sia i dintorni, per esempio ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] loro ducato in favore della moglie di Napoleone, Maria Luisa d’Austria, con l’accordo che alla morte di quest’ultima il Vienna il cancelliere Felix von Schwarzenberg e l’imperatore FrancescoGiuseppe, una legittimità al nuovo duca di Parma, che ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...