CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] fu pagato per un ritratto di Maria Maddalena d'Austria (ora perduto) e per un Riposodurante Museo di S. Martino), S. Giuseppe con Gesù Bambino (Losanna, Musée la firma del C. appare per esteso), S. Francesco e s. Chiara con un'anima del Purgatorio ( ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] Boccaccio a Anton Francesco Doni e Galileo Galilei era uscita a Siena la traduzione di Giuseppe Ramirez (Remigio Puparez) – sono molti, ; F. Becattini, Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d’Austria…, Filadelfia [ma Milano] 1796, pp. 195 s.; B. ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] teologo Francesco Cottino, torinese suo coetaneo e probabilmente amico.
La fortuna professionale e accademica di Giuseppe nel quadro delle opere filantropiche promosse da Maria Teresa d’Austria, moglie di Carlo Alberto, e risolto dal progettista in ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] , il giornale ignorò tutti i fatti che riguardavano l’Impero d’Austria: anche per questo subì una diffida già nel 1851, per non aver dato notizia della visita di FrancescoGiuseppe nei suoi regni italiani. Il Crepuscolo non commentò neppure il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] vendere i feudi e pagare i debiti. Solo grazie a Giuseppe II, Maria Teresa poté acquistare il feudo imperiale di fatto dalle Altezze Reali [...] Francesco III Duca di Lorena [...] e [...] Maria Teresa Arciduchessa d’Austria [...] il dì 20 Gennaio ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] da Miasino, da cui ebbe almeno un figlio, Francesco Onofrio, che divenne anch'egli avvocato.
Il C. gesto di Domizio Calciato dedicato a Giuseppe Calciati e preceduto da un suo mentre ritorna sotto la casa d'Austria", benché egli nutrisse qualche ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] corte di Ferdinando Carlo, arciduca d’Austria, grazie ai contatti mediati da La generosità d’Alessandro, Vienna 1662, musica di Giuseppe Tricarico); 1985), ad ind.; I. Alm - T. Walker, Sbarra, Francesco, in Grove Music on line, a cura di L. Macy, ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] teologo Graziano d’Avezzano gli intitolò dei sonetti e Giuseppe Nozzolini gli nel 1578 a Innsbruck presso l’arciduca d’Austria e nel 1579 presso l’impero. A al pontificato di Sisto V, il granduca Francesco non volle che Vinta tornasse a Roma poiché ...
Leggi Tutto
DUODO, FrancescoGiuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] ma il suo prudenziale allontanamento dalla flotta suscitò il rammarico e le lamentele di don Giovanni d'Austria e del pontefice, che stimava "grandissimamente" il D. e lo giudicava "necessario in armata", proprio per la sua esperienza nel campo delle ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] del Tirolo, figlia di Ferdinando Carlo d’Austria e di Anna de’ Medici. Nel del fondo Capponi della biblioteca di Francesco Riccardi risalta agli occhi se si paragona quel periodo come Jacopo Chiavistelli, Giuseppe Nicola Nasini, Domenico Gabbiani, ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...