SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] documento pubblicato da Giuseppe Turrini (1941) e per celebrare il passaggio dei principi d’Austria a Bussolengo, e nel 1572 nell 16; L. Franzoni, Due architetti veronesi: C. S. e Francesco Trevisi, testimoni a Venezia in un processo per eresia, in ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] mentre era savio agli Ordini, Paolo fu eletto ambasciatore straordinario a Mantova per le nozze del duca Francesco III Gonzaga con Caterina d’Austria. La successiva elezione ad ambasciatore in Francia nel 1553 non ebbe effetto per la sua rinuncia; ma ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] delle autorità italiane sia dell’ambasciata austro-ungarica.
In questa fase, firmandosi colpire direttamente l’imperatore FrancescoGiuseppe durante la sua visita a Trieste, fu processato e assolto dalla Corte d’assise di Udine nel 1883. La risposta ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] da Napoli all’epoca di re Giuseppe: Napoleone esigeva la firma immediata 7 luglio 1820 il duca di Calabria Francesco di Borbone, vicario del Regno, lo nominò la copia della lettera dell’imperatore d’Austria. Alla fine la commissione giudicò «svanita ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] G. in Galizia e Bucovina, ebbe una nuova edizione ampliata, con il titolo L'Austria di FrancescoGiuseppe (ibid. 1915). Ai problemi dell'Impero austro-ungarico è pure dedicato L'Italia d'oltre confine (ibid. 1914).
Il G. fu tra gli ultimi italiani a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] che dal 1743 aveva svolto per la casa d'Austria, quando fu chiamato da Napoli a Roma per in attesa del ritorno di Giuseppe Colloredo, di congedarsi da Roma, poiché l'agente in carica, Giovanni Francesco Brunati, aspirava a una più alta carica a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] 9 dicembre 1647, per espressa volontà della regina madre Anna d’Austria tornò in Francia, dove giunse ai primi del 1648. Da e spirituali op. 1, Bologna 1688.
Gli oratori Giuseppe e Gioseppe venduto (Francesco Buti, a cura di L. Bianconi, 2015, pp ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] al nunzio pontificio a Torino, mons. Giusepped'Este-Musti al quale l'aveva fatta del G. la Vita del duca Francesco II d'Este (duca di Modena dal 1662 re di Francia sino ad hoggi con casa d'Austria et d'altri principi… rimase manoscritta ed è ora ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] nascita di Benedetto Giustiniani (5 luglio 1554), figlio di Giuseppe, mercante genovese nell’isola di Chio, dedicatario a ’epoca delle celebrazioni per lo sposalizio di Giovanna d’Austria con Francesco de’ Medici, principe reggente dello stato di ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] la decisione di resistere all’Austria a ogni costo, il presso il nuovo imperatore FrancescoGiuseppe, o il feldmaresciallo Radetzky 1986 (cfr. in particolare i saggi di S. Tramontin, Sguardo d’insieme su novant’anni di storia, pp. 25-60; Patriarca ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...