Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] oltre 54.000 ettari; l'imperatore FrancescoGiuseppe in Boemia, Moravia e Bassa Austria vantava oltre 73.000 ettari; al a proprietari di aziende con più di 1.000 ettari. Significativi d'altra parte sono i dati globali. Secondo una ricerca ONU del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] uno stretto collaboratore dell’imperatore d’Austria. Le redini del cotonificio guida dell’azienda passerà poi al figlio Francesco (1859-1938), al quale già nel 1878 Enrico sposò Irene Rubini, figlia di quel Giuseppe con cui il padre era stato in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 444 ss.; Tomei, p. 220, 222.
Peretti, card. Francesco.
Bibl.: Inv. del 1655, in Doc. inediti, IV, p fu riordinato nel 1773 da Giuseppe Eckel e quindi nel 1787 . del Museo dell'Arciduca Massimiliano d'Austria, museo formato principalmente da quello ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] 1987 (Storia d’Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XVIII diritto austriaco e la società veneta, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, Firenze 1869, doc. nr. 92.
60. Francesco Pasqualigo, I feudi del Veneto e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] 1674-1739), che, insieme a Vittorio Francesco Stancari (1678-1709) e poco dopo a Giuseppe Verzaglia (1669-1730), si applicano a memorie analitiche di Domenico Corradi d'Austria (1677-1756), destinati alle scuole di applicazione d'arma. Il trattato di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] 20 febbraio 1790 si era spento l'imperatore Giuseppe II. Il C. confidava adesso nel successore della corte viennese. Finalmente Francesco II lo nominò poeta cesareo una lettera al ministro plenipotenziario d'Austria a Torino, Maurizio Gherardini, ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 1, p. 163; Bellesi, 2008, p. 45).
Nel 1701 Giuseppe realizzò una perduta serie di dodici tondi in terracotta «grandi al naturale» del nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, e della sua consorte Maria Teresa d’Austria. Esso non può essere ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] piegano / le spade vendute: / già l'Aquila d'Austria / le penne ha perdute. / Il sangue d'Italia, / il sangue Polacco, / bevé, col Giuseppe Saragat scelse un drappo azzurro con al centro l'emblema repubblicano in oro. Nel 1990 il Presidente Francesco ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] Machiavelli (1469-1527) e Francesco Guicciardini (1483-1540), la in Francia, nei domini di casa d’Austria». Quest’effetto positivo fu particolarmente evidente sulla Controriforma, soprattutto da quanti, come Giuseppe Ferrari e Carlo Cattaneo, ma anche ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] rime di Carlo Maria Maggi e di Francesco di Lemene, e, dall'ammirazione del Seicento Felice Antonio Marsigli, al marchese Giovan Giuseppe Orsi, ad altri amici modenesi, le agitazioni della guerra di successione d'Austria, riprese il lavoro dove l' ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...