CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Balbi al suo protettore l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria è datata 20 genn. 1651) con musica del Cesti. La paternità del C., occultata dalla attribuzione di comodo a Francesco Cavalli nella prima cronologia teatrale veneziana - le inattendibili ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] limpida e fresca», aveva spinto tal Francesco De Antoni ad aprire nel 1841 in Grassi divenne l’Albergo Imperatore d’Austria. Nel frattempo si era mito, catalogo della mostra, a cura di Giuseppe Pavanello-Giandomenico Romanelli, Milano 1983, pp. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] FrancescoGiuseppe – la Francia riceveva in consegna Venezia con l’onere di retrocederla all’Italia – alla quale la Prussia aveva acconsentito per paura di ritorsioni francesi sui confini renani, permise all’Austria rimase Taparelli d’Azeglio, che ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] nazioni pensieri di pace10. Quando FrancescoGiuseppe chiese al papa la benedizione confine con l’Austria, esponendo, nello prima guerra mondiale, a cura di G. Rossini, Roma 1963.
14 Cit. in D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra, cit., p.17.
15 Cit. in G ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] trasposizione lirica di Giuseppe Verdi della tragedia di Byron I due Foscari su libretto di Francesco Maria Piave (1844 della «potenza» e della «prepotenza» della casa d’Austria e l’espansionismo italiano nel Mediterraneo a scapito dell’Impero ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] Francia, di Spagna, di Prussia o d’Austria, si attorniavano di ministri o di il bigottismo di Maria Teresa o di Giuseppe II improntava ad una grande severità che in una gondola accanto a quelle di Francesco Guardi nell’immalinconito Bacino, davanti a ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Rivalta raffigurante un episodio della guerra combattuta contro l’Austria sui campi lombardi nel 1859, definita «opera Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro), grande tela di impostazione accademica e paludata, commissionata da FrancescoGiuseppe I ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] come Domenico Bencini, Bernardo Lama, padre Giuseppe Roma e Agostino Campiani.41
Francescod’Aguirre – come del resto lo stesso trasferendo a quel punto i suoi servigi presso Carlo VI d’Austria. Impiegato nel Catasto lombardo,43 fu uno di quei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] già del cardinale veneto Gian Francesco Commendone, che il papa, per matrimonio" con Margherita d'Austria, a sua volta Ibid., Notarile. Testamenti, 56/71, mentre concerne il padre Giuseppe (sul quale vedi anche Senato. Terra, filza 72, alla ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] prima crociata a Maria Luigia d’Austria, non si può nemmeno pensare romanzo di Massimo d’Azeglio, e a Francesco Maria Piave nel novel, drama and music in Mazzini’s work, in Giuseppe Mazzini and the globalization of democratic nationalism, a cura di ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...