La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] da Giusepped'Austria e con l'Inghilterra" (154).
Il 1° aprile su sollecitazione di Pesaro il senato bocciò, con 109 voti a favore del procuratore e 66 contro, la richiesta dei savi, illustrata da Marcello e da Dolfin e appoggiata da Francesco ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la Repubblica all'arciducato d'Austria negli anni 1615-1617: per titolo Il Vincitor Generoso: il poeta era Francesco Bruni, che l'avea dedicato a S. . 90 (pp. 81-109).
9. Cf. Giuseppe Tassini, Feste, spettacolo, divertimenti, piaceri degli antichi ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che contrappone la Repubblica all’arciducato d’Austria negli anni 1615-1617: «Quando avea per titolo Il Vincitor Generoso: il poeta era Francesco Bruni, che l’avea dedicato a S. M compagnia del duca di Modena di Giuseppe Antonio e Marta Fiala, che nel ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] disperse tra varie raccolte (Carlo di Lorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, Natter, da cui parte delle sculture è acquistata dai Medici (v. oltre) e divisa tra Francesco e Ferdinando.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Rossato-Robbiani 1933; La Baronessa di Carini Francesco Paolo Mulé-Giuseppe Mulé 1934; Baldo Giovanni Ascanio Cicogna delle reali maestà, dell'imperatore di Germania, e del re d'Austria; 23.IV Serata di gala Torneo Nazionale di Scherma.
1895 24 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando, giudicava che , coll. 260-264, 7-8 giugno 1533 (Francescod'Este viene associato ai Cortesi).
67. M. Sanuto Il testo del decreto è riportato in Giuseppe Nicoletti, Intorno alla acconciatura del capo e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Giuseppe Flipart, Francesco Bartolozzi, Giovan Battista Piranesi (31).
Il gusto squisito di artisti, committenti e stampatori si esprimeva nelle numerose, raffinatissime pubblicazioni d è dedicata a Maria Teresa d'Austria; inoltre ad ogni canto vi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Austria e in Germania, sorretti dagli interventi diplomatici dei nunzi che si spinsero sino a premere sull’imperatore FrancescoGiuseppe . 140.
112 Ibidem, p.143.
113 Il testo in La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. Guarino, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] conte del Tirolo e il duca Massimiliano d'Austria sui diritti minerari e commerciali in Trentino; . Cozzi, Politica, società, istituzioni, pp. 78-79.
68. Giuseppe Coniglio, Francesco Gonzaga e la guerra contro i Francesi nel Regno di Napoli, "Samnium ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Francesco Novello, considerandolo un potenziale alleato contro i Visconti, era tornato in Germania nel 1402, ed era occupato dagli affari tedeschi. I duchi d'Austria , Cronaca carrarese,
a cura di Antonio Medin-Giuseppe Tolomei, in R.I.S.2, XVII, ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...