GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] d'assedio (24 febbraio 1864). Dopo il ministero centralista Schmerling, quello Belcredi, formato nel luglio 1865, inclinò di nuovo verso il federalismo: la collaborazione dei Polacchi riprese e s'intensificò. FrancescoGiuseppe frontiera austro-russa ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] di Francia e, coinvolto nella guerra mossagli da Francesco I duca di Modena, e più tardi in Guastalla (dopo la morte del duca Giuseppe Maria Gonzaga, 15 agosto 1746, ducato di Parma sarebbe ritornato alla Casa d'Austria, e quello di Piacenza al re di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] re il rifiuto d'intervenire al congresso dei sovrani tedeschi bandito a Francoforte nel 1863 dall'imperatore FrancescoGiuseppe, congresso nel quale la presenza del re di Prussia avrebbe consacrato ancora una volta la supremazia dell'Austria nella ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] altri, le sculture per la tomba di Barbara d'Austria nella chiesa del Gesù a Ferrara.
Beltrame. e si modernizza per i contatti con Francesco Laurana e per gl'influssi che, tomba del cardinale Giorgio Fieschi.
Giuseppe. - Nacque a Genova nel 1791 ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di questi Austria, si estinse nel 1908 con Rodolfo Carlo, nato nel 1838. Del primo ramo, regnante, di FrancescoGiuseppe (1726-1781), emerse Giovanni I Giuseppe ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] , vennero giustiziati per tradimento Pietro Zrinyi, Francesco Nadasdy e Francesco Frangipani) ma che culminarono nel sollevamento dei della corona d'Ungheria spettante alla casa d'Austria; l'arciduca Giuseppe (I) fu incoronato re d'Ungheria e nel ...
Leggi Tutto
TISZA Kálmán (Colomanno)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministero della pubblica istruzione negli anni 1848-1849, [...] 1861: tutta la dieta fu d'accordo nel respingere la nuova costituzione concessa da FrancescoGiuseppe nel cosiddetto "diploma di ottobre magiaro. Nelle relazioni con la dinastia e con l'Austria usò molto tatto, senza essere mai servile e senza ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] il 25 luglio 1643 il ducato fu riconcesso a Enrico II dalla reggente Anna d'Austria. Gli ultimi duchi di Guisa non fecero più parlare di sé. Il settimo, FrancescoGiuseppe, pronipote di Enrico II di Guisa, morì l'11 marzo 1675 senza discendenza; il ...
Leggi Tutto
LAMMASCH, Heinrich
Ermanno Loewinson
Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] il Venezuela dall'altra, nonché dal re d'Italia presidente della corte dell'Aia nella personale dell'imperatore FrancescoGiuseppe. Collocato a riposo forme legali per la liquidazione politica dell'Austria agburgica e l'abdicazione dell'imperatore. ...
Leggi Tutto
ŠTERNBERK
Bedrich Jen¿ovský
. Famiglia nobile boema, insignita del titolo comitale, che possedeva dominî tanto in Boemia quanto in Moravia. I suoi primi ricordi rimontano al principio del sec. XII; [...] Nella lotta fra re Giorgio e Mattia Corvino d'Ungheria fu dal re Mattia nominato capitano supremo suoi discendenti emerse specialmente FrancescoGiuseppe (1763-1830), un degli Št. visse in Boemia e in Austria; si distinse in essa Adalberto (1868-1930 ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...