LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo, portatosi a Malta, diede i disegni per il molo e per varie costruzioni civili; l'altro diffuse nell'impero d'Austria , Marco Santucci (1762-1843), Giuseppe Rustici, ecc.
Molti di questi ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] dal governo di Londra, intensificatasi l'agitazione e formatesi bande d'insorti macedoni, Austria e Russia, per evitare un grave conflitto, si ravvicinarono: e si ebbe il viaggio di FrancescoGiuseppe a Pietroburgo, dove i due imperatori convennero ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] dell'Impero. Allora Francesco II, il quale, in parte presentendo gli eventi e in parte per affrontare l'assunzione imperiale di Napoleone (1804), già sin dal 1804 aveva cominciato a chiamarsi anche "imperatore ereditario d'Austria", rinunziò all ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] famoso trittico in S. Zeno. Ma Domenico, e più Francesco Morone (pala in S. Maria in Organo, ecc.), e bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis . Vi convennero gl'imperatori d'Austria e di Russia, e ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , rifatto dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago. Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria è una forte attività nell'architettura dopo le guerre turche ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francescod'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] l'imperatore Massimiliano I d'Austria con altri regnanti, vescovi e municipî, chiese al papa d'intervenire energicamente. Leone basti qui ricordare l'opera dei padri Francesco Orazio da Pennabilli, Giuseppe Maria Bernini da Gargnano e Marco della ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] , Galliano, Balilla), il nome del sovrano o d'un membro della famiglia reale (Umberto, Margherita, Vittorio, Elena, Maria Pia; Guglielmo in Germania; FrancescoGiuseppe, Leopoldo in Austria, ecc.). Motivi letterarî: l'onomastica carolingia e brettone ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] sarebbe mai più colmato. Negl'intellettuali si foggiò la figura odiosa d'un M. puro politico, puro diplomatico, privo della luce e della austro-prussiano da lui felicemente smussato.
Il 6 aprile 1851, finalmente, M. ebbe da FrancescoGiuseppe ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] l'Ordre pour le mérite; in Austria, di Maria Teresa, della Corona di ferro, di FrancescoGiuseppe, della Croce del merito civile; un nodo, la croce. Ne è gran maestro S. M. il re d'Italia. Col r. decr. del 28 gennaio 1869 veniva stabilito che il ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] il confidente del Richelieu, il padre Giuseppe Le Tremblay, morto il 15 suggerita dal M., a cui Anna d'Austria era già legata da un sentimento di Donaver, Il card. M., Genova 1884; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica it. del M., Bologna 1922; ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...