PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] e di Mantova vengono dall'Austria cedute alla Francia e da questa all'Italia. FrancescoGiuseppe, che nel 1859 aveva taluni casi e in modo diretto il pubblico potere per saggiarne lo stato d'animo e mantenere con ciò l'aderenza e il contatto col suo ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] da recitarsi nel palazzo apostolico, su versi di Francesco Maria Gasparri, tra gli arcadi Eurindo Olimpiaco. Intanto alla corte di Portogallo. Ivi la regina Maria Anna d'Austria aveva portato il gusto delle rappresentazioni e cantate italiane di ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] insieme con Carlo Noé, i lavori d'inondazione della pianura tra la Dora e il 3 ottobre 1866, la pace con l'Austria, la quale restituì allora la Corona ferrea ch 1874 ricevette alla frontiera l'imperatore FrancescoGiuseppe che veniva a Venezia per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Austria tra la fine del 1916 e il principio del 1917. Il 21 novembre moriva l'imperatore FrancescoGiuseppe 1913 e nel'14, sale a 56 nel'18; quello del mais da 18 a 40; l'olio d'oliva da 152 a 375; il vino da 23 a 104 l'ettolitro. Fatti eguali a 100 i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] qualità di capo di Stato Maggiore dell'imperatore-FrancescoGiuseppe, che aveva personalmente assunto il comando supremo, 2ª ed., Parigi 1824; Carlo Luigi d'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze der Strategie erläutert durch die Darstellung des ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di Francia Enrico II, successore di Francesco I, riprese la lotta contro guerre di successione di Spagna e d'Austria. - Nella guerra scoppiata nel 1702 a bordo, e quella su cui viaggiava Flavio Giuseppe, 600. Ma gran parte del traffico si fece ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] alleati italiani rividero la vittoria per opera di Francesco I di Modena, mentre Turenne trionfava alle con l'Alberoni quanto con Carlo VI d'Austria per ottenere tutto o in parte il emigrazione giacobina: il medico Giuseppe Dessaix e altri savoiardi ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Di questo scenografo, del fratello Francesco (1659-1739) e dei figli: Giuseppe, Alessandro, Antonio e Giovanni Maria di Toscana Don Cosimo de' Medici e Maria Maddalena arciduchessa d'Austria, Bologna 1608; R. Cantagallina, "Stampe" su scenografie, ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] ; FrancescoGiuseppe non Canrobert; 7°, gen. F. Douay; Guardia, gen. Ch.-D. Bourbaki. Comandante supremo Napoleone III, capo di stato maggiore il Il Risorgimento Italiano, 1914 ; G. Gallavresi, Italia e Austria (1859-1914), Milano 1922; R. H. Lord, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] anche i Tedeschi, dopo i Francesi. Francesco III di Parma alzò le insegne pontificie alleanza di Vittorio Amedeo II colla casa d'Austria e colle potenze marittime durante il figlia del predecessore di Carlo VI, Giuseppe I; cercò un'intesa con la ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...