BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] 1806).
Se la sua nomina a viceré d'Italia (che veniva dopo il rifiuto di Giuseppe di cingere la corona d'Italia e che non fu vista con favore non. fosse il B. e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e gli aperti fautori di Murat, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] G. in Galizia e Bucovina, ebbe una nuova edizione ampliata, con il titolo L'Austria di FrancescoGiuseppe (ibid. 1915). Ai problemi dell'Impero austro-ungarico è pure dedicato L'Italia d'oltre confine (ibid. 1914).
Il G. fu tra gli ultimi italiani a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] che dal 1743 aveva svolto per la casa d'Austria, quando fu chiamato da Napoli a Roma per in attesa del ritorno di Giuseppe Colloredo, di congedarsi da Roma, poiché l'agente in carica, Giovanni Francesco Brunati, aspirava a una più alta carica a ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] al nunzio pontificio a Torino, mons. Giusepped'Este-Musti al quale l'aveva fatta del G. la Vita del duca Francesco II d'Este (duca di Modena dal 1662 re di Francia sino ad hoggi con casa d'Austria et d'altri principi… rimase manoscritta ed è ora ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] il Marchese Antonio Giorgio Clerici (I tomo), il Conte Giuseppe Antonio Arconati (II tomo). I testi dei "Ragguagli" e di giubilo per la... nascita di Pietro Leopoldo arciduca d'Austria... è inserito nel volume: Disegno esattissimo della... festa ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] di essere stato al servizio dell'Austria) era rientrato in Lombardia, dove, si erano felicitati con FrancescoGiuseppe per essere sfuggito a opera di E. Zola) o agli esordi di G. D'Annunzio, rivelatori di una visione sensuale della vita decisamente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] D. vi si mostrava attratto dalle grandi figure di sovrani asburgici della seconda metà del '700: Giuseppe della Casa d'Austria ed a 67, 83; Idem, Appendice. Le "Annotazioni" di Francesco Calbo alle sedute dei Consigli dei rogati (1785-1797), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] sovrano l'arciduca Carlo d'Austria, pretendente alla corona spagnola 'arciduchessa Maria Giuseppa, figlia dell'imperatore Giuseppe I.
Come , dove fu sepolta, su iniziativa del fratello Francesco Maria, nella cappella della Madonna nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] agli studi classici di Francesco Del Furia (futuro 'Archivio diplomatico di( Pietro Leopoldo arciduca d'Austria (Firenze 1781) andavano invece a coronare 253 s.; II, pp. 276-278; Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Timpanaro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] IV, insieme con un altro fratello maggiore, Francesco, al servizio della regina Isabella. Nei due sarebbe venuto da don Giovanni d'Austria, che aveva conosciuto personalmente , 28: Genealogia di Guastalla di don Giuseppe Negri, pp. 16-20; Messina, ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...