ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] partecipò ai moti contro Maria Luigia d’Austria nel 1831 (Mariotti, 1933), quadro per i gesuiti di Modena, Gesù, Giuseppe, Maria e i ss. Giovanni Battista ed Redentore con i ss. Giovanni della Croce e Francesco di Sales; sia i dintorni, per esempio ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] loro ducato in favore della moglie di Napoleone, Maria Luisa d’Austria, con l’accordo che alla morte di quest’ultima il Vienna il cancelliere Felix von Schwarzenberg e l’imperatore FrancescoGiuseppe, una legittimità al nuovo duca di Parma, che ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] invano un'altra promozione. Aveva sposato intanto la contessa Francesca Maria Vassallo di Favria, che portò alla famiglia dei religione,redditi e guarniggione di tutti gli stati della real casa d'Austria, pp. 405-413). Per i rapporti con il Giannone ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] d’Austria), Tontoli sottolinea come il suo Il Mas’Aniello volesse essere alternativo rispetto alla Partenope liberata di Giuseppe e moderni (dalle opere di Tacito alla Storia d’Italia di Francesco Guicciardini alla Politica di Giusto Lipsio al Pastor ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di Milano da parte degli Asburgo d'Austria non emarginò il già sperimentato funzionario, con Cosimo III de' Medici e con Francesco Maria Farnese. Negli ultimi anni il G dei suoi beni a favore del figlio Giuseppe e dei suoi discendenti maschi, mentre ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] e da un giovane dotto friulano, Francesco Piker, il D. si applicò con alacrità ad affinare particolare fu incoraggiato dal letterato conte Giuseppe Urbano Pagani Cesa, il quale, giunse all'ultimo atto. La Casa d'Austria ebbe lo Stato Veneto; sotto di ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Pansuti del 1691 rivelava la precoce propensione per la casa d’Austria, condivisa nell’ultimo decennio del Seicento da molti napoletani, Ceva Grimaldi, duca di Telese, Francesco Spinelli, duca di Castelluccia, Giuseppe Capece, Carlo di Sangro. A ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] la famiglia Rega fece ritorno a Napoli, dove Giuseppe riaprì un negozio di antichità e insieme a Francesco di Borbone in un crisolide che, montato con diamanti, fu inviato in dono alla futura moglie l’arciduchessa Maria Clementina d’Austria ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] ed eremitiche rappresentate da FrancescoGiuseppe Borri, oltre che Risparmio delle Provincie Lombarde. Le collezioni d’arte dal Classico al Neoclassico, Milano 1998 I, in La Dinastia de los Austria. Las relaciones entre la Monarquía Católica, ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] da Andrea e Domenica Rosa Avitrano, sorella dei violinisti Giuseppe e Francesco. Il C. non deve essere confuso con un chierico cesareo. In occasione dei reali sponsali tra il seren. arciduca d'Austria e la reale infanta di Spagna donna M. Luisa - 1763 ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...