OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] d’Este. Delle sue Poesie liriche si conoscono ristampe pubblicate a Padova (1650 e 1660) e a Ferrara (1670). Secondo Giuseppe de’ Serenissimi Arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo Francescod’Austria, et Arciduchessa Anna Medici, il carnevale dell ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] 219-243) l’articolo Degli ordini e delle evoluzioni d’una flotta, nel quale trattava i movimenti cinematici di dell’Ordine di FrancescoGiuseppe.
Rientrato in Italia della Triplice, la Germania e l’Austria-Ungheria, per coordinare le flotte dei tre ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] III, pp. 325, 395, 654; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Vianello, La legisl. matrimoniale in Lombardia da Giuseppe II a Napoleone, in Atti e mem . 359-360;M. Panizza, L'Austria e gli studi superiori eccles. nella ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] alla presa di Buda, al servizio di Leopoldo I d’Austria (Gennari, 1839, pp. 7 s.) e da sotto la guida del pittore Giuseppe Marcati. Con l’aiuto Carlo Maratta e lavorate in argento da Francesco Juvarra, fratello del più celebre architetto Filippo ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] di Sicilia. Paruta era, infatti, cugino di Francesco Agliata (o Alliata) e Paruta, che e pubblicata agli inizi del secolo da Giuseppe Abbadessa. Sempre in latino il Paruta a partire dal sonetto per Giovanni d’Austria in occasione del suo ingresso ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] si rileva da numerosi documenti del notaio Giuseppe Mannu in Archivio di Stato di Sassari quello di agente consolare d’Austria-Ungheria (Roma, italiano «Ti amo tanto» (da un colloquio con Francesco Baggi Sisini).
Con l’uscita in edicola non erano ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] madre, Luigia Mazio (S. Rebecchini, Giuseppe Gioacchino Belli e le sue dimore, Roma di Napoli, ma come Maria Carolina d’Austria» (Archivio di Stato di Napoli, tranello (cfr. quanto annotato da Francesco Fortunati, in Biblioteca apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] Gian Giuseppe Liruti, poiché il padre fu Biagio (Casali, 2011, p. 56), medico presso l’imperatore Massimiliano d’Austria, poi ‘mondo elementare’ (Il mondo e le sue parti, Firenze, Francesco Tosi, 1595) e della ‘fabbrica dell’uomo’ (Descrittione, & ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Monastero di S. Giuseppe 34, cc. 52s-d). Sappiamo, inoltre, 2004; E. Acanfora, Maria Maddalena d’Austria, donna di governo e virtuosa delle 2006, pp. 88 n. 73, 101-103; S. Cusick, Francesca Caccini at the Medici Court, Chicago-London 2009, pp. xvi, ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] quali La moglie di Putifarre accusa Giuseppe, S. Bartolomeo, S. Gerardo anche l’acquaforte con S. Francesco in preghiera con episodi della sua , Le tele con le storie della vita di Margherita d’Austria, regina di Spagna. 3 ottobre 1611-6 febbraio 1612 ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...