VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Carrea e poi di Giuseppe Gaggini, si affermò alle d’Austria). Le scene di compianto dei monumenti Pertusati Gropallo (1855) e Bracelli Spinola (1864), sebbene in contesti più ‘borghesi’, mostrano analogie con tombe canoviane (De Haro e Francesco ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] 26 gennaio 1893) e Il sentimento nelle opere d’arte (in L’idea liberale, 28 agosto attirò l’interesse dell’imperatore FrancescoGiuseppe e chiese ad Alberto Grubicy che ancora pendeva su di lui in Austria, ma l’autorizzazione a rientrare in Trentino ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] , Gli archivi personali del senatore Francesco Salata e dell’ambasciatore Giuseppe Avarna: fonti per la storia commis d'état tra guerra e dopoguerra e Francesco Salata e il problema dell'autonomia nelle Nuove province, in Id., Dall'Austria all' ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] incontri di Cambrai fra i rappresentanti di Francesco I e di Carlo V: un breve fu inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze estinse la discendenza nel 1711. A Giuseppe successe Fabio, nato nel 1578 e ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] s.). Poi l'edizione curata da Giuseppe Triolo: Pub. Sebastiani Bagolini Carminum - e basta pensare ai versi in morte di Francesco Collura che il poeta ebbe come condiscepolo alla scuola i "gloriosi Duci di casa d'Austria". Lo scritto si propone non ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] B., unitosi a Milano con Giuseppe Compagnoni e Flaminio Massa, dava di segrete intelligenze con l'Austria, arrestato e tradotto a 1813, pp. 69-71 (una lettera del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, IV, Milano ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] cantano le lodi di Margherita d’Austria figlia di Carlo V, che Carmina vengono stampate a Napoli, presso Giuseppe Cacchi dell’Aquila, nel 1572, a inedite di B. R., in Studi dedicati a Francesco Torraca nel XXXVI anniversario della sua laurea, Napoli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] FrancescoGiuseppe Lamberg iniziarono contatti con il "partito austriaco" napoletano. Costituito dalla grande aristocrazia feudale, esso preparava un'insurrezione, la cosiddetta "congiura di Macchia", per porre sul trono di Napoli Carlo d'Austria ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] D’Azeglio fu il primo vero mentore politico del sovrano (per il quale coniò anche la qualifica di ‘re galantuomo’) e si disimpegnò efficacemente nelle negoziazioni di pace con l’Austria tregua all’imperatore austriaco FrancescoGiuseppe (6 luglio 1859 ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] il colpo di Stato di C.-J. Trouvè.
Durante la reazione austro-russa il F. non ebbe a subire le persecuzioni che, al R. Arch. di Stato di Bologna, Bologna 1935, p. 123; Icarteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...