NUVOLONE, Carlo FrancescoFrancesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] , la distinzione delle competenze di Carlo Francesco da quelle di Giuseppe. Una questione resa complessa dagli accertati affidare proprio a lui l’effigie, oggi perduta, di Maria Anna d’Austria, di passaggio a Milano nel 1649 prima di celebrare il suo ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] al servizio di Maria Maddalena d’Austria per la realizzazione del primo decennio Vannini realizzò la Castità di Giuseppe (ora a palazzo Pitti: Borea, 205-223; E. Acanfora, Le decorazioni di Cecco Bravo, Francesco Furini e O. V., in Fasto di corte, II ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] B. Guarini, G. B. Pigna, Francesco Patrizi, Pirro Ligorio, Antonio Montecatini, i pittori Giuseppe Mazzuoli e Sebastiano Filippi, detto il Bastianino paesi degli sposi.
Le nozze di A. e Barbara d'Austria furono celebrate a Ferrara il 5 dic. 1565; e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] dei fratelli minori – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena, che sposò Carlo Emanuele II duca di farla sposare al re Luigi XIV; ma la regina madre, Anna d’Austria, che nutrì sempre poca stima per la madre di M., si ...
Leggi Tutto
FINZI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] il 2 dic. 1856 in virtù dell'amnistia concessa da FrancescoGiuseppe alla vigilia della visita ai domini italiani, il F., del Comitato d'emigrazione veneta, nato per sensibilizzare il paese al destino delle province rimaste in mano all'Austria. Un ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] Francescod'Este; la vecchia aristocrazia filoaustriaca propensa a un principe di casa d'Austria. Il D. propendeva per Francescod' 1843 la tema risultò composta dal D., Gabrio Casati e un altro Durini, Giuseppe, che andava emergendo fra la ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] ma che sappiamo essere state molto apprezzate da Marianna d'Austria.
Nel 1650, con l'amico pittore A. Busca Paragone, XXXVIII (1987), 1, pp. 26-33; L. Spezzaferro, in Pier Francesco Mola, 1612-1666 (catal., Lugano-Roma), a cura di M. Kahn Rossi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] avrà infine nel 1854 con la salita al trono di FrancescoGiuseppe I: per il nuovo testo viene bandito un concorso, vinto avito
che gli adorna il regio crin!
Sempre d’Austria il soglio unito
sia d’Asburgo col destin.
Dell’industria a’ bei tesori ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] di madrigali del fratello Francesco (vedi sotto). Dal canto Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi del Can[onic]o Giuseppe Vincenzo Baroni (sec. XVIII), pp. 47-88. e Caterina, in L’infanta Caterina d’Austria, duchessa di Savoia (1567-1597), ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] dall’arciduca Alberto d’Austria per partecipare all 1622, con un altro ingegnere italiano, Giuseppe Gamorini d’Arezzo, si fece notare nell’assedio 234-246); A. Nava Cellini, Stefano Maderno, Francesco Vanni e Guido Reni a Santa Cecilia in Trastevere ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...