– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di eredi i due figli di Cosimo III, Francesco e Gian Gastone, le potenze europee decisero Tanucci nel 1740 dapprima incaricò Giuseppe Borgia di pubblicare un’edizione , ma osteggiato dalla regina Maria Carolina d’Austria, dai ‘magnati’ e dal clero, ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] del figlio Federico III; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa, di un dono a FrancescoGiuseppe, imperatore d’Austria e d’Ungheria; nel 1892 entrò tra i camerieri segreti partecipanti.
Proseguì la carriera allargando le sue competenze nelle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] la dedica a Maria Maddalena d’Austria di una sua orazione data fu ospite nella villa del priore Francesco Maria Sozzifanti e lì, dove stava altre ed.: In Bologna e di nuovo in Macerata, per Giuseppe Piccini 1673 e 1675; In Bologna et in Firenze, ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] 1895, con i sonniniani guidati dal senatore Giusepped’Alì. Si trattò di una saldatura manifestazioni studentesche contro l’Austria, a seguito degli , 1997; C. Duggan, Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari 2000, p. 874; F. Conti ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] e il 1724, sotto la guida di Giuseppe Maria Sanguinetti, e poi a Parma, dove adesione agli intenti di casa d'Austria veniva sottolineata dal comportamento che effettivo del potere di amministratore, che Francesco III d'Este assumeva in modo del tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] Friuli, presso l’abate e filosofo Giuseppe Bini. Studiò poi giurisprudenza a ministro degli Esteri, dell’impero d’Austria dal 1753) e Carlo Gottardo i Saggi politici (1783-85) del napoletano Francesco Mario Pagano. Tuttavia, mentre Pagano e altri ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] celebrare la ritrovata salute da parte di Maria Teresa d’Austria, che gli valse una medaglia, donata direttamente dall’ Francesco III, a causa del fatto che costui gli aveva affiancato la figura di un ispettore per l’acquisto di libri, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] se una bella pittura sia fatta dalla mano d’uno o d’un altro maestro o [...] qual sarà il Europa (Germania, Inghilterra, Olanda, Austria), per acquisire una conoscenza il Vienna su invito dell’imperatore FrancescoGiuseppe, in occasione dei lavori di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] , nel 1672, il secondo figlio, Francesco, che in seguito ricoprì a Venezia - dopo la successione di Carlo VI al fratello Giuseppe - con l'oratorio Il voto crudele, messo di Sassonia e l'arciduchessa Maria Gioseffa d'Austria. G.F. Händel, che aveva ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] 1815 la tipografia fu visitata dall'imperatore Francesco I. L'alto costo di alcune edizioni d'Italie"), i contatti con illustri esponenti della colonia italiana, quali Piero Maroncelli e Giuseppe sussidi, all'imperatore d'Austria. Il servilismo verso ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...